Leiothlypis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo righe e spazi in eccesso (vedi richiesta) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
||
Riga 55:
}}
'''''Leiothlypis''''' <span style="font-variant: small-caps">[[George Sangster|Sangster]], [[2008]]</span> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Aves|uccelli]] [[Passeriformes|passeriformi]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Parulidae|Parulidi]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Parulidae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/warblers/|accesso=11 maggio 2014}}</ref>. Ad esso appartengono specie che in passato erano comprese nel genere ''[[Vermivora]]''<ref name=HBW>{{cita libro|autore=J. Curson|capitolo=Family Parulidae (New World Warblers)|titolo=Handbook of the Birds of the World|volume=15|anno=2009|città=Barcelona|editore=Lynx Edicions}}</ref> e nell'ormai desueto genere ''Parula''<ref>{{cita web|url=http://www.museum.lsu.edu/~Remsen/SACCprop453.html|titolo=Recognize the parulid genus ''Oreothlypis'': Proposal (453) to South American Classification Committee|data=Agosto 2010|autore=Richard C. Banks|accesso=12 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140712225005/http://www.museum.lsu.edu/~Remsen/SACCprop453.html|dataarchivio=12 luglio 2014}}</ref>.
==Specie==
| |||