Colombe d'Oro per la Pace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Premio Colombe d'Oro per la Pace 2017.jpg|
Il [[premio]] '''Colombe d'oro per la pace'''<ref>''https://www.avvenire.it/mondo/pagine/una-colomba-doro-contro-le-armi-nucleari''</ref> è un riconoscimento giornalistico assegnato annualmente dall'[[Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo (IRIAD)|Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo]] di [[Roma]]. Ha lo scopo di promuovere fra gli operatori dell'informazione gli ideali di convivenza pacifica tra le persone, i popoli e le nazioni.
Riga 5:
È stato istituito nel [[1986]] - anno internazionale della pace - con il sostegno di [[Legacoop]] e di altre cooperative ad essa aderenti.
Il Premio assegna annualmente tre Colombe d'oro a giornalisti particolarmente impegnati sui temi della pace e del disarmo. Altre "Colombe" sono attribuite ad una o più personalità internazionali italiane o straniere che abbiano dato un contributo significativo alla causa della pace.
La giuria, già presieduta da [[Sandro Pertini]] (1986 - 1989) e dal [[1995]] al [[2012]] da [[Rita Levi-Montalcini]], [[Premio Nobel per la Medicina]] nel [[1986]], è dal 2013 composta da: [[Fabrizio Battistelli]] (presidente), Dora Iacobelli , [[Tana De Zulueta]], [[Riccardo Iacona]], [[Dacia Maraini]], [[Andrea Riccardi]]<ref>''http://www.repubblica.it/cronaca/2017/09/21/news/archivio_disarmo_si_congratula_con_ican_colomba_d_oro_per_la_pace_2017-176140944/''</ref>.
|