Turbo codici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
I codici turbo sono ancora ad oggi oggetto di ricerche in numerose università del mondo, allo scopo di raffinarli e di ottenere implementazioni più efficienti.
 
Nella [[teoria dell'informazione]], i '''turbo codici''' (originariamente Turbocodes, in francese) sono una classe di codici [[FEC]] (forward error correction) ad alte prestazioni sviluppati intorno al 1990-91 (ma pubblicati per la prima volta nel 1993), che sono state le prime codifiche implementate capaci di avvicinarsi al massimo teorico della capacità del canale [[teorema di Shannon]]–Hartley, il massimo teorico per la velocità alla quale è ancora possibile una comunicazione affidabile, dato un livello di rumore specifico. I turbo codici sono utilizzati nelle comunicazioni mobili [[3G]]/[[4G]](ad es. In [[UMTS]] e [[LTE]]) e nelle comunicazioni satellitari (nello spazio profondo) così come altre applicazioni in cuidove i progettisti cercano di ottenere un trasferimento affidabile delle informazioni tramite collegamenti di comunicazione, dati deii limiti di larghezza di banda o di latenza e inla presenza di rumore dannoso per i dati. I turbo codici sono attualmente in competizione con i codici [[LDPC]], che offrono prestazioni comparabili.
 
Il nome "turbo code" deriva dal loop di feedback usato durante la decodifica, perciò è stato associato alla retro-alimentazione dai gas di scarico utilizzata per la sovralimentazione dei motori turbo, Hagenauer ha sostenuto che il termine turbo in tal senso è improprio poiché non vi è alcun feedback nel processo di codifica<ref>{{cite web|url=http://www.ima.umn.edu/csg/bib/bib16.0429hage.pdf |title=Archived copy |accessdate=2014-03-20 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20130611235418/http://www.ima.umn.edu:80/csg/bib/bib16.0429hage.pdf |archivedate=11 June 2013 |df=dmy }}</ref>, sebbene il termine nell'uso popolare renda bene l'idea di un sistema veloce e potente.
 
==Storia==