Turbo codici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
[[File:turbo decoder.svg]]
 
Un interleaver installato tra i due decodificatori viene utilizzato per diffondere e sfumare i picchi di errore prodotti in output <math>\scriptstyle DEC_1</math>. Il blocco ''DI'' è un modulo di demultiplexing e inserimento di zeri, che funziona come un doppio interruttore, reindirizzando alternativamente i bit di input a <math>\scriptstyle DEC_1</math> e a <math>\scriptstyle DEC_2</math>, e nello stato OFF alimenta entrambi gli ingressi <math>\scriptstyle y_{1k}</math> and <math>\scriptstyle y_{2k}</math> con dei bit di riempimento (zeri).
 
Consideriamo un canale AWGN senza memoria [[additive white Gaussian noise|AWGN]] e assumiamo che alla ''k''-esima iterazione il decodificatore riceva una coppia di variabili casuali:
Riga 59:
\end{align}</math>
 
dove <math>\scriptstyle a_k</math> e <math>\scriptstyle b_k</math> sono componenti di rumore indipendenti con la stessa varianza <math>\scriptstyle \sigma^2</math>. <math>\scriptstyle Y_k</math> è unil bit ''k''-th bit dall'uscita dell'encoder <math>\scriptstyle y_k</math>.
 
Le informazioni ridondanti sono demultiplexate e inviate attraverso ''DI'' a <math>\scriptstyle DEC_1</math> (dove <math>\scriptstyle y_k \;=\; y_{1k}</math>) e a <math>\scriptstyle DEC_2</math> (dove <math>\scriptstyle y_k \;=\; y_{2k}</math>).