Giselberto di Lussemburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Colonia
Riga 77:
Suo fratello Enrico II morì nel [[1047]], al ritorno da [[Flessinga|Flushing]]<ref name=Ryley>Caroline M. Ryley, ''L'imperatore Enrico III'', pag. 214</ref>, come viene confermato dagli ''Annales Necrologici Fuldenses''<ref name=Fuldenses>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000875_00226.html?sortIndex=010%3A050%3A0013%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta germanica Historica, tomus XIII; Annales Necrologici Fuldenses, anno 1047, Pag 213]</ref>; secondo la ''Vitæ Heinrici et Cunegundis Imperatores Preface'', Enrico morì il 14 ottobre (''Heinricus, filius fratris Chunigundis imperatricis, obit II Idus Octobris'')<ref name=Preface>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000871.html?pageNo=791&sortIndex=010%3A050%3A0004%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta germanica Historica, tomus IV; Vitæ Heinrici et Cunegundis Imperatores Preface, Pag 791]</ref>; la ''Historia Episcoporum Pataviensium et Ducum Bavariæ'' riporta la morte nel [[1048]], precisando che Enrico venne strangolato dai suoi collaboratori (''a suis consiliaris strangulator'')<ref name=Pataviensiu>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000865.html?pageNo=627&sortIndex=010%3A050%3A0025%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta germanica Historica, tomus XXV; Historia Episcoporum Pataviensium et Ducum Bavariæ, anno 1048, Pag 627]</ref>. Giselberto gli succedette come conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di [[Treviri]] e del monastero di San Willibrod di [[Echternach]].
 
Ancora John Allyne Gade, nel suo ''Luxembourg in the Middle Ages'' (non consultato), Giselberto cercò di espandere il proprio dominio, sia nella zona di [[Treviri]] che di [[Colonia (Germania)|Colonia]], infatti ebbe una disputa con l'[[arcivescovo di Treviri]] [[Poppo di Babenberg|Poppone]] nonché l'abate di Saint-Maximin<ref name=GISELBERT/>, che fu arbitrata dal fratello [[Adalberone III di Lussemburgo|Adalberone III]], [[vescovo di Metz]].
 
nel [[1050]], poiché la popolazione della città di [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]] era aumentata considerevolmente, ampliò la città con la costruzione di una nuova cinta fortificata intorno.