Lorenzo Amoruso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
Riga 59:
===Giocatore===
====Italia====
Nacque a Bari nel quartiere di [[Palese]].<ref name=a>[http://www.barisera.net/site/con-il-premio-arriva-l%E2%80%99addio-all%E2%80%99asd-palese-9983.html Con il premio arriva l'addio all'Asd Palese] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130520132651/http://www.barisera.net/site/con-il-premio-arriva-l%E2%80%99addio-all%E2%80%99asd-palese-9983.html |data=20 maggio 2013 }} barisera (Gaetano Macina, 26 maggio 2010) - URL consultato il 21 ottobre 2012 -</ref> Iniziò e crebbe calcisticamente nel Palese<ref name=a/> per poi passare nel settore giovanile dell'[[Associazione Sportiva Bari|AS Bari]]. Esordì in prima squadra con i biancorossi nel 1988-1989, in [[Serie B]], raccogliendo 3 presenze in quella stagione. Debuttò in [[Serie A]] l'8 ottobre 1989 in [[Internazionale Football Club|Inter]]-Bari (1-1). In massima divisione collezionò 3 presenze nel 1989-1990 e 5 nel 1990-1991 (un gol), prima di diventare titolare nel 1993-1994, in serie cadetta. Nel 1994-1995 giocò un'altra stagione nel Bari, in Serie A. Nel corso della sua militanza in biancorosso fu ceduto per due volte in prestito, al [[Associazione Calcio Mantova|Mantova]] e al [[Associazione Sportiva Dilettantistica Vis Pesaro 1898|Vis Pesaro]].
 
Acquistato dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] nell'estate del 1995 per 5,4 miliardi di lire,<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=luglio|giorno=23|p=10|volume=Vol. 12 (1995-1996)}}</ref> rimase in [[Toscana]] per due anni, in cui vinse la [[Coppa Italia]] e la [[Supercoppa italiana]] nel 1996.