Software per Commodore 64: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 129:
Fino agli anni '90, in Italia erano attivi alcuni gruppi editoriali (i principali erano SIPE, Pubblirome/Edigamma e Logica2000) che pubblicavano su supporti magnetici, soprattutto nastro ma anche disco, videogiochi per Commodore 64 modificati nel loro nome originario e nelle schermate introduttive in tutti quegli aspetti che potessero ricondurlo all'originale. I testi venivano tutti tradotti in lingua italiana e le riviste allegate contenevano alcune sommarie istruzioni su ciascun gioco. Queste edizioni erano destinate alla diffusione nelle edicole e il loro costo era basso, sulla media delle 10.000 lire (circa 5 euro), scese poi a 3.500 (1,75 euro) quando il C64 stava esaurendo il suo ciclo di vita. Erano diffusi soprattutto i nastri, solitamente con 5, 8 o 10 giochi equamente ripartiti tra i due lati, e alcuni casi si poteva arrivare a cassette contenenti fino a 30 giochi (come nel caso delle ''Hit Parade'' delle edizioni SIPE)<ref>[http://ready64.it/articoli/leggi/idart/72/c64-pirateria-01-p-come-pirata-ccc-34-1986-settembre- C64 & Pirateria #01: P come Pirata], da {{RivistaVG|ccc|34|87|9|1986|pp=87-88|titolo=P come Pirata}}</ref><ref>{{RivistaVG|noi|5|40|9|1987|pp=40-45|titolo=I pirati del ventesimo secolo}}</ref>.
Questo fenomeno, che al giorno d'oggi apparirebbe sconcertante, era a quel tempo perfettamente legale e dovuto ad un fattore da non sottovalutare: la legge italiana sul [[diritto d'autore]], risalente al 1941, nonostante alcune modifiche non tutelava ancora pienamente le opere di ingegno riguardanti il software. Gli editori, grazie a
Il fenomeno dei giochi pirata modificati, dato che si è appoggiato al canale editoriale e alle edicole come forma di distribuzione, è stato così radicale in Italia che forse supera quello operato dei cracking groups: prova di questo può essere il fatto che molti degli utenti italiani di un Commodore 64 possiedono più memoria della versione pubblicata in edicola di un gioco rispetto alla sua controparte originale.
Nonostante questo massiccio fenomeno nella realtà italiana, sono esistiti anche gruppi editoriali e distributori che si dedicarono al supporto e della diffusione di software originale. Tra questi possiamo ricordare la Lago, che distribuì vari giochi della Beyond Software corredati con manuale in italiano (Enigma Force, Quake Minus One), la Jackson che includeva titoli originali su disco o cassetta sulle sue numerose riviste (come ''Supercommodore 64 & 128'' e ''Videogiochi 64 & 128''), e la System Editoriale che offrì, sulle proprie testate, l'occasione a diversi autori italiani di pubblicare i propri giochi.
|