Il figlio dell' ammiraglio, di cui ci occupiamo, nella sua giovinezza si trovò ad essere testimone di questa ascesa del padre. In quegli anni in Inghilterra si era formata una nuova Confessione cristiana il [[Quaccherismo|Quaccherismo]] il cui fondatore [[George_Fox|George Fox]] (1624-1642) era stato diverse volte carcerato, condannato a morte, e dopo essere stato graziato, costretto a viaggiare in altri paesi. Alla sua morte il giovane Penn venne scelto dalla Comunità quacchera inglese come predicatore e come rappresentante. A 25 anni egli pensò di opporsi all' ambiente Puritano inglese con delle dichiarazioni che furono considerate disfattiste per il tempo e per di più contrarie alla ricerca di una unità del Regno, compromettendo l' opera di Carlo II e del Parlamento del tempo dirette a fondare una pace religiosa e sociale basata su tre colonne: Monarchia, Parlamento, Esercito. William Penn dichiarava che la fede cristiana professata dai Quaccheri non poteva sottomettersi alla Chiesa istituzione, perché non riconoscevano nessuna autorità ecclesiastica sopraordinata, ma si sottomettevano solo alla '''parola'' contenuta nella '''Sacra scrittura'''. Il Re e la Corte, al contrario, volevano rinforzare il ruolo della Chiesa Anglicana di Stato. In più, la Comunità quacchera, riconoscendo solo la suprema autorità di Dio, si rifiutavano di giurare la fedeltà al Re, cosa che per il tempo era rivoluzionaria perché negava il diritto divino del Sovrano a governare. Accanto a queste affermazioni tutti i Quaccheri e lo stesso William Penn si dichiaravano '''pacifisti''' giudicando ogni forma di guerra come una forma di omicidio di massa e contraria ai comandamenti che Dio aveva dato all' umanità. Da questo il sistematico rifiuti di tutti i Quaccheri di combattere, essere arruolati nell' esercito e in marina.
Nel 1665 vi fu l' epidemia di peste in Inghilterra che suscitò molti risentimenti perché il popolo collegava l' epidemia ad un castigo mandato da Dio a causa dei molti eretici che si palesavamo nel paese. A questa seguì nel 2 Settembre 1666 l' incendio di Londra in cui buona parte della città andò bruciata compresa la cattredale di St. Paul. Anche in questo caso accanto al sospetto, mai verificato, di una azione dei cattolici inglesi contro la Chiesa Anglicana si aggiunsero i sospetti contro tutte le minoranze evangeliceevangeliche riformate presenti.
Nel 1668, a Londra, William Penn pubblicò il libro '''Non Cross, No Crown''' (niente croce , niente corona) (1669) che gli valse la prigionia nella Torre di Londra per otto mesi. Il fatto fu conseguenza dell' attacco alla Chiesa Anglicana e alla dichiarata opposizione al dogma della Trinità<Ref> Nel Cristianesimo e per tutte le confessioni cristiane, partendo dal Vangelo, diventa un valore essenziale di fede credere che Dio sia unico ma formato da tre persone uguali e distinte. Padre. Figlio (Gesù Cristo) e Spirito Santo.</ref>. Per i Quaccheri, non solo per loro ma cnche per altri gruppi confessionali evangelici di allora, l' unicità di Dio si raggiungeva negando la Trinità delle Sacre Persone e sostituendola con la triade delle manifestazioni di Dio: Padre, la Parola e lo Spirito. La parola era presente nelle scritture e lo Spirito veniva donato da Dio agli uomini che lui sceglieva perché diventassero suoi credenti<ref>Questa viene definita come la dottrina della '''[[Predestinazione|predestinazione]]'''. Per coloro a cui interessa il dibattito sul tema che aveva contrapposto Lutero ed Erasmo, si legga oggi la posizione ecumenica raggiunta nel documento comune: FEDERAZIONE LUTERANA MONDIALE – PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA PROMOZIONE DELL' UNITA' DEI CRISTIANI, ''Dichiarazione congiuntasullacongiunta sulla dottrina della giustificazione (25.06.1998) in ''Enchiridion Oecumenicum 7, Bologna.EDB, 1986 pp. 885-912.</ref>. Chi faceva la professione di fede era un credente, sempre che conducesse, dopo di questo, una vita coerente con i principi della scrittura. Questa posizione per la Chiesa Anglicana era '''eretica''' e come tale doveva essere perseguitata. Per la Monarchia agire con '''disobbedienza civile''' facendo professione di non belligeranza comprometteva la potenza dello Stato e pure il non voler riconoscere l' autorità del Re indicava che questi Quaccheri erano contro la Monachia inglese. Imprigionare William Penn, che era il più visibile esponente di questa comunità, fu necessario per il potere inglese per ristabilire la sua supremazia. Infatti fu imprigionato con l' accusa di '''blasfemia''' che era un contrasto con gli Atti di tolleranza emanati da Cromwell, mai abrogati dal nuovo Re, anche se la sua politica religiosa era più diretta a soffocare le diverse confessioni tollerate<ref> su tema si veda: [https://www.evangelical-times.org/27985/oliver-cromwell-toleration-in-an-intolerant-age/].</ref>.
[[File:Quaker_Oats_(3092914571).jpg|thumb|William Penn]]
William Penn passò quegli otto mesi dedicandosi agli studi e opponendo al Procuratore del Re agnia ogni forma di eccezione che basandosi sull' Habeas Corpus, vanificava ogni accusa. Ma il Tribunale penale di LonfraLondra rinviava la decisione e continuava a mantenerlo in prigione. Fu a quel punto che il padre William, forte della sua posizione, si rivolse al Duca di York James (Giacomo) Stuart, fratello minore del Re, e suo buon amico. Assieme ottenero da Re Carlo la grazia e la scarcerazione del figlio William a condizione che non fosse più attivo nella politica per un certo periodo.
William Penn (figlio) fece diversi viaggi in Irlanda (1669-1670) e in Germania (1671-1677) come missionario per incontrare gli Evangelici, rendersi conto della applicazione del principio ''cuius Regio eius religio'' che in quegli anni aveva detereminatodeterminato emigrazioni di massa a causa della fede evangelica in tutta l' Europa settentrionale e anche meridionale. E' di questo periodo la fondazione della ''German society of Friends'' (Società degli Amici tedesca) che incominciò a radunare tutti quelli che si erano convertiti al quaccherismo in Germania.
Gli anni a cui ci riferiamo furono costellati da diverse guerre che si univamo al desiderio dell' Inghilterra di ottenere la supremazionasupremazia marittima contro le altre potenza marittime di allora Portogallo e Paesi Bassi, Sotto Olivier Cromwell nel 1651 vennero emanati i provvedimenti che sono denominati [[guerre sull'Atto di Navigazione|Atto di navigazione]] i quali erano diretti a escludere dal uso e dall' attracco di tutti i porti inglesi, compresi quelli coloniali tutte le altre potenze nmarittimemarittime del tempo. I provvedimenti scatenarono tre guerre tra Inghilterra e Province Unite ([[Prima_guerra_anglo-olandese|1652-1654]]); ([[Seconda_guerra_anglo-olandese|1665-1667]]); ([[Terza_guerra_anglo-olandese|1672-1674]]). Con la firma della [[Trattato_di_Westminster_(1674)|Pace di Westminster]] l' Inghilterra ottenne il riconoscimento delle conquiste in America del Nord. New Jersey e New Amsterdam rinominata New York. Queste nuove terre furono la testa di ponte per l' espansione e l' occuparzioneoccupazione di quelle che diverranno le 13 colonie americane di cui abbiamo già scritto.
Nel frattempo la situazione dei Quaccheri si era aggravata in Inghilterra. Molti di loro, poiché erano possidenti, erano stati colpiti dalla confisca dei loro beni, formalmente giustificata dal loro pacifismo in tempo di guerra, ma concretamente perché ulite a ripianare le spese belliche che avevano determinato un enorme buco nel bilancio della corona. Fu per queste ragioni che una parte della ComuntàComunità emigrò in America nel New Jersey, lasciandosi alle spalle tutto al solo scopo di ottenere la libertà e di ricominciare.
Fu in queste circostanze che William Penn, ritonatoritornato in Inghilterra, decise di difendere i diritti dei suoi fratelli di fede. Si rivolse al Duca Giacomo di York, assieme a suo padre incominciaroro a premere sul governo e sul Re al fine di ottenere un territorio in cui stanziare la comunità quacchera e in cui fosse possibile vivere da uomini liberi.
[[File:Edward_Hicks_-_Penn's_Treaty.jpeg|thumb|left|William Penn stipula il trattato con in Capo indiano Delaware Tammany]]
Nel 1681 il Re Carlo II deliberò una concessione perpetua a William Penn di un territorio situato nelle colonie del Nord-America situato tra i Paralleli 39 e 42 limitato ad est dal fiume Delaware. Questa porzione del New Jersey fu denominata da Willam Penn '''Pennsylvania'''. Penn dicise di prendere delle rusoluzioni nuove basate sul fatto che gli erano stati affidati dei poteri assoluti. Decise di trasferirsi in America e come primo atto fondò la citta di [[Filadelfia]] (1682). decise di trasferirvi tutti i Quaccheri che abitavano nel new Jersey e anche quelli di New York. A questo scopo andò a trattare con il capo degli Indiani Delaware Tammany e nel 1682 stibulò un trattato di non belligaranza di coabitazione e di mutuo soccorso che fu la base per rapporti cordiali e amichevoli con gli indiani d' America che si estese alla altre tribù che vivevano nella regione.
In quello stesso anno egli redasse il ''''Frame of Government of Pennsylvania''''<ref>I riferimenti completi alle modifiche del primitivo '''Frame''' (La struttura) del Governo 1682 sono descritte in :[Frame_of_Government_of_Pennsylvania#The_Frame_of_1682]</ref>. Il Governo era a base democratica e si reggeva sul consenso delle due carmere: quella alta dei possidenti terrieri (72 membri) e di quella bassa composta di rappresentanti eletti in proporzione alla popolazione dei coloni che non avevano proprietà di 5000 acri di terra. La Costituzione introduceva il principio della separazione dei poteri, riconosceva la libertà religiosa, e stabiliva l' egiuaglianzaeguaglianza politica e sociale fra tutti i membri della colonia. Estendeva poi queste caratteristiche dei doveri e dei diritti a tutti, compresi coloro che sarebbero giunti sucessivamente, e li applicava anche ai nativi che avessero voluto vivere con i coloni. Ritornato nel 1699 si trovò di fronte ad un numero molto più consistente di Quaccheri che rappresentavano la maggioranza della popolazione della Pennsylvania. Un gruppo in particolare quello che arrivava dalla Germania nel 1683 ottene da Penn l' autorizzazione a fondate una città che chiamarono '''''Germantown'''''<ref>Su questa città e la sua evoluzione si veda: [https://en.wikipedia.org/wiki/Germantown,_Philadelphia]</ref> situata a nordovest di Filadelfia, caratterizzata da una vicinanza ma con una sua identità di città. In questa città si stabilirono tutti i quaccheri tedeschi che erano emigrati in America e negli anni successivi tutti gli evangelici tedeschi che erano giunti in Pennsylvania. Questa città oggi solo un sobborgo della Filadelfia contemporanea si dotò di scuole, e di strutture proprie rimamnedorimanedo sempre legata alle strutture politiche del Frame sino alla chiarazionedichiarazione dei privilegi del 1701 che permise a tutti i vedere riconosciuti i loro diritti. In particolare essendo, una parte di loro, usciti dalla schiavitùischiavitù della terra subita in Germania, che in quel periodo i Principi tedeschi continuavano a praticare. Tutti svilupparono un persieropensiero politico e una azione concreta che fu diretta alla eliminazione della schiavitù. Dall' inizio imposero alla Pannsylmania di abolire la schiavitù in tutte le sue forme e di vietarne la pratica, in contrasto con le leggi coloniali britanniche che invece la permettevano e inconaggiavano il commercio degli schiavi. Questa posizione diventata regola giuridica e sociale fu la base per il movimento antischiavista e le dichiarazioni contro la schiavitù contenute nella Costituzione degli Stati Uniti d' America, di cui abbiamo già scritto, sono il frutto più importante di questa tradizione politica.
Si deve ricordare, anche, che alcuni anni dopo la morte di Penn un altro evangelico [[Nikolaus_Ludwig_von_Zinzendorf|Nikolaus Ludwing Zizendorf]] corte di Zizendorf (Sassonia) (1700-1760) per seguire la sua vocazione missionaria e la concezione preecumenica della Chiesa si fece coinvolgere in una diatriba fra i Protestanti moravi e l' Imperatore [[Carlo_VI_d'Asburgo#L.27ascesa_al_trono_imperiale|Carlo VI]] d' Asburgo (1685-1740) che nella sua politica di estromissione dei Protestanti stava agendo in modo che tutti questi sudditi fossero costretti ad emigrare.
[[file:Nikolaus_Ludwig_von_Zinzendorf_(portrait_by_Balthasar_Denner).jpg|thumb|Nikolas Zizendorf]]
I Moravi erano stanziati nella [[Lusazia]] superiore ( Zona a Nord est della attuale Repubblica Ceca. Questi sudditi erano confinanti con i possedimenti della sassoniaSassonia del Conte Zizendorf che si era dichiarato anche lui Protestante luterano. I Moravi iniziarono una trattativa che condusse alla loro emigraziane nei territori di Zizendorf e al loro stanziamento nella cittadina Herrnhunter. Aumentando però oltre misura il numero degli emigrati fu necessario provvedere ad una loro successiva emigrazione in un territorio in cui vigesse la libertà religiosa. Nel 1727 la Società dei Fratelli Moravi ( questa era la denominazione della nuova confessione, pregò Zizendorf di adoperarsi per un loro trasferimento nelle americhe ed in particolare nel nord-america. Nel 1732 i Principe di Sassosia emise il decreto di espulsione e tutti i [[Moraviani#Storia|Moravi]] furono costretti ad emigrare. Raggiunta New York ottennero dal Governo della Pennsylvania di stanziarsi in quella regione ed in particolare al confine con i territori degli indiani e fondarono la città di [[Bethlehem_(Pennsylvania)|Bethelhem]]<ref>Per maggiori dettagli si veda: [https://en.wikipedia.org/wiki/Bethlehem,_Pennsylvania#Boroughs_merge].</ref>. Fedeli alla ispirazione del loro fondatore diventato Vescovo dei Moravi (della Chiesa Luterana) oltre a rimanere fedeli al Protestantesivo si distinsero dai primi temti per il loro antischiavismo, per la loro missionarietà che li faceva intervenire perché tutte le confessioni della Pennsylvania potesdereo vivere in pace e nel rispetto reciproco, incoraggiarono la preghiera e la celebrazione comune, in aperta contraddizione con l' atteggiamento comune anche tra i Protestanti di considerare che non era della stessa confessione come un eretico, al fine di pregare per l' unità della Chiesa universale e infine svilupparono una amicizia con i nativi che nella guerra di indipendenza americana divenne determinante per superare le difficoltà di comunicazione fra gli Stati del Nord e del Sud. Oggi questi semi gettati da questi grandi fondatori sono ancora vivi e presenti. La Pennsylvania non solo ha dato i natali a [[Benjamin_Franklin|Benjamim Franklin]] ed ha accolto [[Thomas_Paine|Thomas PaineThomas_Paine]]<ref> Su Thomas Paine vi vedano ne notizione biografiche in: [https://en.wikipedia.org/wiki/Thomas_Paine#External_links ]</ref>, ma é stato uno degli stati determinanti nella azione politica degli Stati Uniti. Al suo interno sono ancora oggi presenti una grande quantità di confessioni evangeliche che nei die secolo di storia hanno condiviso la gestione dello Stato. A filadelfia fu scritta la Costituzione americana e fu la prima capitale della federazione. A Walley Forge esiste ancora il memoriale che raccoglie i ricordi dell' Inverno passato dall' Eserciro di Giorgio Washington orima dell' arrico dell' aiuto francese e i monumentio dei principali condottieri dell' esercito continentale.
Tornando a William Penn dobbiamo ricordare che ritornato dal secondo viaggio in [[Storia_degli_Stati_Uniti_d'America_(periodo_coloniale)#La_conquista_inglese|America]] non potè più muoversi dall' Inghilterra perché coinvolto in processi per truffa alla Corona causate dal suo amministratore Philip Fox.
|