WASP-43 b: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2011 usando HotCat |
fix vari |
||
Riga 1:
'''WASP-43 b''' e' un [[pianeta]] in [[transito (astronomia)|transito]] in [[orbita]] attorno ad una giovane [[stella]] attiva [[WASP-43]], una [[nana arancione]] che si trova nella [[Sestante (costellazione)|costellazione del Sestante.]]▼
{{Corpo celeste
|tipo= Pianeta
Riga 13 ⟶ 10:
|categoria=[[Pianeta extrasolare]]
|epoca = [[J2000.0]]
|semiasse_maggiore=0
|circonferenza_orbitale=360 000 000 km<br>2,406 UA</br>
|periastro=46 001 272 km<br>0,30749951 UA</br>
|afastro=46 001 272 km<br>0,30749951 UA</br>
|eccentricità=0,20563069<ref name=Gillon2012 />
|periodo_orbitale=0
{{cite journal |last1=Gillon |first1=M. |last2=Triaud |first2=A.H.M.J. |year=2012 |title=The TRAPPIST survey of southern transiting planets. I. Thirty eclipses of the ultra-short period planet WASP-43 b |journal=[[Astronomy and Astrophysics]] |volume=542 |issue=A4 |pages= |publisher=[[European Southern Observatory]] |doi=10.1051/0004-6361/201218817 |arxiv=1201.2789 |bibcode = 2012A&A...542A...4G }}</ref>
|inclinazione=82
|raggio =1
|massa = 2,03 (± 0,1) [[Massa gioviana|M<sub>J</sub>]]
}}
▲'''WASP-43 b''' e' un [[pianeta]] in [[transito (astronomia)|transito]] in [[orbita]] attorno ad una giovane [[stella]] attiva [[WASP-43]], una [[nana arancione]] che si trova nella [[Sestante (costellazione)|costellazione del Sestante
{{cite journal |last1=Hellier |first1=C. |last2=Anderson |first2=D.R. |year=2011 |title=WASP-43b: The closest-orbiting hot Jupiter |journal=[[Astronomy and Astrophysics]] |volume= |issue= |pages= |publisher=[[European Southern Observatory]] |doi= 10.1051/0004-6361/201117081|arxiv=1104.2823 |bibcode = 2011A&A...535L...7H }}</ref>
Quando fu scoperto il pianeta ha avuto un periodo di orbitale di cirica 0,8 giorni, il secondo più breve mai rilevato do quello di [[WASP-19 b]], ed era il [[gioviano caldo]] noto più vicino alla propria stella, fatto che potrebbe spiegare la piccola massa della stella madre.
Riga 32:
Successivamente venne studiato tramite lo [[spettrografo]] CORALIE del [[Leonhard Euler Telescope]], con il quale furono acquisiti migliaia di dati. Misurazioni usando il [[metodo della velocità radiale]] confermarono WASP-43 b come un pianeta, rivelandone la massa. L'uso del [[telescopio]] [[TRAPPIST]] di La Silla ha aiutato il team scientifico a lavorare sul pianeta per creare una [[curva di luce]] del transito del pianeta nel dicembre 2010.
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
|