WASP-43 b: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix vari
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; elimino parametri vuoti
Riga 16:
|eccentricità=0,20563069<ref name=Gillon2012 />
|periodo_orbitale=0,81347753 (± 7e-07) giorni<ref name=Gillon2012>
{{cite journalCita pubblicazione|last1cognome1=Gillon |first1nome1=M. |last2cognome2=Triaud |first2nome2=A.H.M.J. |yearanno=2012 |titletitolo=The TRAPPIST survey of southern transiting planets. I. Thirty eclipses of the ultra-short period planet WASP-43 b |journalrivista=[[Astronomy and Astrophysics]] |volume=542 |issuenumero=A4 |pages= |publishereditore=[[European Southern Observatory]] |doi=10.1051/0004-6361/201218817 |arxiv=1201.2789 |bibcode = 2012A&A...542A...4G }}</ref>
|inclinazione=82,33 (± 0,2) deg<ref name=Gillon2012 />
|raggio =1,036 (± 0,019) [[Raggio gioviano|R<sub>J</sub>]]
Riga 24:
 
Il pianeta ha una massa due volte superiore a quella di [[Giove (astronomia)|Giove]] e un [[Raggio (astronomia)|raggio]] approssimativamente uguale. WASP-43 b era uno degli obiettivi del programma [[SuperWASP]], prima di essere stato studiato gli strumenti dell'[[osservatorio di La Silla]] in [[Cile]], che ne determinarono l'esistenza fornendo le caratteristiche fisiche e orbitali dell pianeta. L'annuncio della scoperta è avvenuto nell'aprile 2011.<ref name=Hellier2011>
{{cite journalCita pubblicazione|last1cognome1=Hellier |first1nome1=C. |last2cognome2=Anderson |first2nome2=D.R. |yearanno=2011 |titletitolo=WASP-43b: The closest-orbiting hot Jupiter |journalrivista=[[Astronomy and Astrophysics]] |volume= |issue= |pages= |publishereditore=[[European Southern Observatory]] |doi= 10.1051/0004-6361/201117081|arxiv=1104.2823 |bibcode = 2011A&A...535L...7H }}</ref>
 
Quando fu scoperto il pianeta ha avuto un periodo di orbitale di cirica 0,8 giorni, il secondo più breve mai rilevato do quello di [[WASP-19 b]], ed era il [[gioviano caldo]] noto più vicino alla propria stella, fatto che potrebbe spiegare la piccola massa della stella madre.