Utente:Jk4u59/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jk4u59 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Jk4u59 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''Link 22''' è un [[Tactical Data Link|Data Link tattico]] (TDL) [[Digitale (informatica)|digitale]] e [[Sicurezza informatica|sicuro]], che sfrutta le [[Banda radio|bande radio]] [[Onde corte|HF]] e [[Ultra high frequency|UHF]], utilizzato principalmente dalle forze militari per lo scambio di dati tattici. Insieme al [[Link 16]] ed al "J-over-IP link" (in via di definizione), è uno dei tre collegamenti dati tattici implementati dalle forze congiunte della NATO.
 
==Storia e gestione del programma==
Durante la fine degli anni '80, la [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]], accettando la necessità di migliorare le prestazioni del [[Link 11]], già esistente e molto diffuso soprattutto in ambito navale, promanò una dichiarazione di necessità di funzionalità (“''mission need''”) che divenne la base per l'istituzione del programma ''NATO Enhanced Link Eleven (NILE)''. Questo programma ha specificato un nuovo standard di messaggio tattico nello ''STANdardization AGreement ([[STANAG]]) 5522'' NATO, per migliorare lo scambio di dati e fornire una nuova architettura di comunicazione a più livelli. Questo nuovo Data Link tattico è stato designato ''Link 22'' dalla NATO.
 
Riga 7 ⟶ 8:
Un comitato direttivo controlla l'intero programma NILE. Il programma è gestito dal ''Project Management Office (PMO)'', situato presso il ''Command Management Warfare (PMW) 150'' dello ''Space and Naval Warfare Command (SPAWAR)'' a [[San Diego]], in [[California]]. Il PMO è composto da un rappresentante di ogni nazione partecipante e da un ''Project Manager'' dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
==Modalità di funzionamento==
[[File:Link 22 Network.svg|thumb|right|Super rete Link 22]]
 
Il Link 22 può implementare fino a 8 reti radio simultanee all'interno di una super-rete. Ciascuna rete può utilizzare una modulazione radio HF o UHF a sua scelta all'interno di un'ampia gamma di modulazioni disponibili. Un'unità militare può partecipare contemporaneamente fino a 4 di queste reti.
 
==Obiettivi del programma==
Gli obiettivi del Link 22 sono:
* sostituire il Link 11, rimuovendo così le limitazioni inerenti a questo TDL;
Riga 18 ⟶ 25:
Nel 2012 la Germania ha presentato la nuova tecnologia HF-FF alla NATO ed al  programma NILE, rispettivamente per la ratifica e l'adozione. Nel 2015 il programma NILE ha approvato l'adozione della nuova tecnologia HF-FF, con il supporto completo previsto per il 2016.
 
==Concetto di gestione del ''System Network Controller - SNC'' (“Controllore del sistema di rete”)==
Il sistema Link 22 è centrato attorno al suo componente principale, il ''System Network Controller - SNC'' (“Controllore del sistema di rete”). Questo software esiste come una singola implementazione, prodotta dal NILE PMO e di proprietà delle nazioni del NILE. Per garantire la compatibilità tra le implementazioni di Link 22, tutti i partecipanti devono utilizzare questo software SNC. Ogni nazione implementante acquisirà questo software e lo implementerà in un ambiente hardware adatto alla propria applicazione. Pertanto, la SNC non è disponibile come prodotto commerciale ed è fornita da NILE PMO a NILE per le vendite concordate verso paesi terzi con un canone di mantenimento annuale.