Macrocranion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix tag HTML
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 59:
 
==Classificazione==
Il genere ''Macrocranion'' venne descritto per la prima volta nel [[1949]] da Weitzel,<ref name="Weitzel 1949">Karl Weitzel: ''Neue Wirbeltiere (Rodentia, Insectivora, Testudinata) aus dem Mitteleozän von Messel bei Darmstadt.'' Abhandlungen der Senckenbergischen Naturforschenden Gesellschaft 480, 1949, S. 1–24</ref> sulla base di resti fossili ritrovati in [[Germania nazista|Germania]], nel ben noto giacimento di [[Messelite|Messel]]. La [[specie tipo]], ''M. tupaiodon'', è ben conosciuta grazie a numerosi esemplari completi. In seguito, al genere ''Macrocranion ''vennero attribuite numerose altre specie; le più antiche sono ''M. vandebroeki'' del [[Belgio]], risalente al limite tra [[Paleocene]] ed Eocene, e ''M. junnei'' dell'Eocene inferiore del [[Wyoming]].<ref name=Smithetal2002>{{Cita pubblicazione|autore=Smith, T., Bloch, J. I., Strait, S. G., & Gingerich, P. D.|anno= 2002|titolo= New species of ''Macrocranion'' (Mammalia, Lipotyphla) from the earliest Eocene of North America and its biogeographic implications|rivista=Contributions from the Museum of Paleontology, University of Michigan|volume= 30|numero= 14|pp=373-384|url=http://141.213.232.243/bitstream/handle/2027.42/48665/ID532.pdf?sequence=2|9=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227033822/http://141.213.232.243/bitstream/handle/2027.42/48665/ID532.pdf?sequence=2|dataarchivio=27 febbraio 2014}}</ref> Tra le altre specie note, oltre alla già citata ''M. tenerum'' (anch'essa proveniente da Messel), si ricordano ''M. germonpreae, M. nitens'' e ''M. robinsoni''.
 
''Macrocranion'' fa parte di una famiglia di insettivori primitivi noti come anfilemuridi ([[Amphilemuridae]]), affini agli attuali ricci. ''Macrocranion'', in particolare, sembrerebbe essere stato una forma più piccola e snella rispetto ad altre forme come ''[[Pholidocercus]]'', anch'esso proveniente da Messel.