Macromedia FreeHand: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Artafinde (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 27:
 
== Caratteristiche ==
FreeHand veniva utilizzato in alcuni studi grafici, [[tipografia|tipografie]], agenzie pubblicitarie o di ''[[Disegno industriale|design]]'', sia per il disegno che per la creazione di brevi pubblicazioni, come opuscoli, volantini o semplici periodici.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20110507065512/http://freefreehand.org/ffh_newsletter12.html|titolo=Who Uses FreeHand?|data=2011-05-07|lingua=en|accesso=2018-01-13|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110507065512/http://freefreehand.org/ffh_newsletter12.html|dataarchivio=7 maggio 2011}}</ref>
 
Tra i punti forti dell'interfaccia, che era relativamente semplice e leggera, e permetteva di lavorare bene anche su computer non particolarmente veloci, c'erano una buona gestione del testo e una certa precisione nel posizionamento degli oggetti. Non ultima, risultava importante la possibilità di utilizzare un formato ampiamente diffuso tra i professionisti.