Val d'Orcia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Galleria |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
|linkCategoria = Patrimoni dell'umanità d'Italia
|stato= Italia
}}<gallery>▼
File:The Gladiator.jpg|Fotogramma tratto dal celebre film "Il Gladiatore" di Ridley Scott, che rende omaggio al caratteristico paesaggio della Val d'Orcia.▼
▲</gallery>La '''Val d'Orcia''' è un'ampia [[valle]] situata in [[Toscana]], nella [[provincia di Siena]], a nord ed est del [[monte Amiata]] e vicina al confine con l'[[Umbria]]. Attraversata dal fiume [[Orcia]] al centro, che le dà il nome, è caratterizzata da gradevoli panorami paesaggistici e da svariati centri di origine medievale, due dei quali molto noti come [[Pienza]] e [[Montalcino]].
Albero caratteristico il [[cipresso]], cibi e vini tipici i [[Pici]], i salumi di [[Cinta senese]], il [[Pecorino di Pienza]], il [[Brunello di Montalcino]] e la nuova denominazione del vino DOC Orcia.
Riga 52 ⟶ 50:
=== SIR "cono vulcanico del Monte Amiata" ===
Il cono vulcanico del Monte Amiata è caratterizzato da un paesaggio alto montano con matrice forestale continua<ref name="cono">Pietro Giovacchini, Paolo Stefanini, ''La Protezione della Natura in Toscana: SIR e Fauna di interesse conservazionistico nella Provincia di Grosseto'', "I quaderni delle Aree Protette", Vol. 3, cit. in [http://maremmariservadinatura.provincia.grosseto.it maremmariservadinatura.provincia.grosseto.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131208065045/http://maremmariservadinatura.provincia.grosseto.it/ |data=8 dicembre 2013 }}. (URL consultato il 27 aprile 2010)</ref>.
I principali elementi di criticità interni al sito sono<ref name="cono" />:
* Pratiche selvicolturali che inducono un abbassamento dei livelli di naturalità.
* Presenza, sino alla vetta, di impianti turistici (soprattutto sciistici) e della relativa viabilità; ne conseguono elevati carichi turistici invernali ed estivi, l'[[antropizzazione]] e la [[frammentazione degli habitat]], il disturbo alla fauna, l'inquinamento delle acque, la diffusione di piante appartenenti a specie o ecotipi non locali, con rischio di inquinamento genetico, e l'innesco di fenomeni erosivi.
I principali elementi di criticità esterni al sito sono<ref name="cono" />:
* Centri abitati e zone antropizzate ai limiti del sito.
I principali obiettivi di conservazione da adottare sono<ref name="cono" />:
# Conservazione della matrice forestale e incremento della caratterizzazione ecologica e della maturità delle compagini boschive (E).
# Controllo dell'antropizzazione, riducendo al minimo possibile gli eventuali ulteriori incrementi delle strutture turistiche e della viabilità (M).
# Tutela e gestione razionale delle scarsissime zone aperte, che costituiscono l'habitat di varie specie endemiche o minacciate (M).
Indicazioni per le misure di conservazione<ref name="cono" />:
* Coordinamento della pianificazione forestale, nell'intero sito, e suo adeguamento rispetto agli obiettivi di conservazione, in modo da garantire il mantenimento dei boschi di alto fusto e dei castagneti da frutto, l'incremento della maturità dei soprassuoli nelle stazioni più adatte e la tutela delle fasi mature e senescenti, salvaguardando gli alberi di grosse dimensioni e marcescenti (E).
* Controllo dell'impatto causato dalle infrastrutture e dalle attività sciistiche e turistiche, in generale, relativamente a eventuali ipotesi di sviluppo e agli interventi di ripristino ambientale (scelta di specie ed ecotipi da utilizzare, per opere di inerbimento delle piste e delle scarpate, ecc.) (E).
Riga 106 ⟶ 104:
Immagine:San Quirico d'Orcia - Chiesetta Val d'Orcia.jpg|[[Cappella della Madonna di Vitaleta]], nei pressi di [[San Quirico d'Orcia]]
Immagine:Pienza view.jpg|Panorama di [[Pienza]]
▲File:The Gladiator.jpg|Fotogramma tratto dal celebre film "Il Gladiatore" di Ridley Scott, che rende omaggio al caratteristico paesaggio della Val d'Orcia.
</gallery>
== Note ==
<references/>
|