Periodo Kamakura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiungo ː scultura |
||
Riga 7:
== Scultura ==
Nel periodo Kamakura la [[scultura]] divenne florida perché numerose statue raffiguranti divinità buddhiste vennero ricostruite in uno stile e in uno spirito vigoroso e realistico. Il realismo che trionfò in questo periodo fu motivato dall'esigenza di diffondere il Buddhismo ai ceti popolari, dalle tendenze dei militari, dalla riscoperta dell'arte Nara e dall'influenza dell'arte cinese [[Dinastia Song|Song]]. L'arte Nara fu riadattata e combinata armoniosamente con il realismo Kamakura da artisti importanti quali [[Kōkei]]. Gli esempi più emblematici risultarono la grandiosa statua in [[bronzo]] dell'[[Amitabha Buddha]] del [[Kōtoku-in]] di Kamakura realizzata nella metà del [[XIII secolo]], e le scultura da ritratto dei santi buddhisti [[Asaṅga]] e [[Vasubandhu]].
La fine dello shogunato Kamakura nel 1333 portò prima un breve ritorno al potere dell'{{nihongo|[[Go-Daigo|imperatore Go-Daigo]]|後醍醐天皇|Go-Daigo Tennō}}, e poi alla fondazione dello [[shogunato Ashikaga]] da parte di {{nihongo|[[Ashikaga Takauji]]|足利 尊氏}}, che diede inizio al [[periodo Muromachi]].
|