Shoho: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Dall'esordio all'operazione Mo: redirect |
|||
Riga 99:
La ''Shoho'' divenne operativa il 30 novembre 1941 e il [[capitano]] [[Izawa Ishinosuke]] divenne il suo comandante. Mentre erano in corso le ultime fasi dell'allestimento, il 22 dicembre, la nave venne assegnata alla 4ª divisione portaerei della 1ª flotta aerea.<ref name=tully/> Il 4 febbraio 1942 la ''Shoho'' trasportò degli aerei a [[Truk]], nelle [[isole Caroline]], vi rimase fino all'11 aprile e quindi fece ritorno a Yokosuka.<ref name=tully>{{cita web|autore=Anthony P. Tully |data=1999 |url=http://www.combinedfleet.com/shoho.htm |titolo=IJN Shoho: Tabular Record of Movement |sito=Kido Butai |editore=[http://www.combinedfleet.com/ Imperial Japanese Navy Page] |accesso=11 dicembre 2011 |lingua=en }}</ref><ref name="cita|Lundstrom|p. 188">{{cita|Lundstrom|p. 188.}}</ref>
Nel tardo aprile 1942 alla ''Shoho'' venne assegnato un ruolo nell'
A causa di una certa scarsità di aeroplani, a bordo della ''Shoho'' si trovavano allora solamente 4 obsoleti caccia [[Mitsubishi A5M]], 8 moderni [[Mitsubishi A6M]]2 (i famosi Zero) e 6 aerosiluranti [[Nakajima B5N]]. Ulteriore copertura aerea agli altri elementi dell'operazione Mo era fornita dalle portaerei ''[[Shokaku]]'' e ''[[Zuikaku]]''.<ref name="cita|Lundstrom|p. 188"/>
|