Rosario Cacopardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nelle biografie NON vanno introdotti portali geografici. Grazie |
|||
Riga 18:
== Biografia ==
Figlio di ''Giuseppe Cacòpardo [[Crisafulli (famiglia)|Crisafulli]]'' ([[1859]]-[[1926]]) e di ''Giuseppa La Spada'' ([[1866]]-[[1953]]), era membro di una delle famiglie più agiate di [[Savoca]] appartenenti al ceto aristocratico/latifondista della zona. Dopo aver conseguito la laurea in [[giurisprudenza]] presso l'[[Università degli Studi di Messina]], iniziò ad esercitare la professione di [[avvocato]] nel [[Messina|capoluogo peloritano]] nello studio legale della famiglia di [[Michelangelo Trimarchi]], come esperto di [[diritto amministrativo]].
Nel [[1942]] aderì al neonato [[Movimento Indipendentista Siciliano]] insieme con [[Andrea Finocchiaro Aprile]], [[Attilio Castrogiovanni]], [[Concetto Gallo]], [[Antonio Varvaro]]. Fu un importante collaboratore di [[Giuseppe Tasca]] e del duca Guglielmo di [[Carcaci]],<ref>[[Giuseppe Carlo Marino]], ''Storia del separatismo siciliano, 1943-1947'', Roma, Editori Riuniti, 1979 (2ª ed. 1993), pp. 111, 115, 165, 242, 244. ISBN 88-359-3709-4. Parzialmente consultabile su
|