Ricetto di Candelo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mamertino81 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Mamertino81 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
|Struttura =[[Ricetto]]
|Nome =Ricetto di Candelo
|Nome originale =
|Parte di =
|Posizione geografica = Italia Settentrionale
|Immagine = [[File:960122833 Ricetto medievale di Candelo.jpg|200px]]| Didascalia =Una rua del ricetto
|Struttura =[[Ricetto]]
|Immagine = [[File:960122833 Ricetto medievale di Candelo.jpg|200px220px]]| Didascalia =Una rua del ricetto
|Didascalia =Una rua del ricetto
|Stato =
|Stato attuale = ITA
|Suddivisione = {{IT-PMN}}
|Città =[[Candelo]] ([[Provincia di Biella|BI]])
|Nomemappa = NordItalia
|LatGradi =45
|LatPrimi =32
Riga 18 ⟶ 21:
|LongEW =E
|Tipologia =
|Utilizzatore =
|Primo proprietario =
|Stile =
|Funzione strategica =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione =[[XIII secolo|XIII]] - [[XIV secolo|XIV sec.]]
|Termine costruzione =
Riga 26 ⟶ 34:
|Condizione attuale =Ottimo stato
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Sito web =[http://www.prolococandelo.it/ www.prolococandelo.it]
|Ref =
}}
 
[[File:Candelo3.jpg|thumb|L'ingresso al Ricetto di Candelo]]
Il '''ricetto di Candelo''' è una architettura di epoca medievale di [[Candelo]], in [[Piemonte]].
Riga 41 ⟶ 50:
 
==Note storiche e struttura==
 
Il ricetto è composto da circa duecento edifici denominati ''cellule'' che occupano un'area di circa 13.000 m<sup>2</sup> dalla forma [[Pentagono (geometria)|pentagonale]] e con un [[perimetro]] di circa 470 metri. Misura circa 110 metri di larghezza per 120 metri di lunghezza.
 
{{Approfondimento
|larghezza=200px
|titolo=Il torchio
|contenuto=[[File:Candelo5Ricetto di candelo 7.jpgJPG|thumb|center|upright=0.7|Case all'interno del ricetto]]
La matrice contadina del complesso di Candelo - e la testimonianza diretta del fatto come esso fosse stato destinato nell'antichità a deposito collettivo di prodotti agricoli, in particolare vinicoli (stante la particolare vocazione della zona), quasi sorta di cantina sociale ''[[ante litteram]]'' - è data dalla presenza, in una delle cantine, di un enorme torchio per la pigiatura delle [[uva|uve]]. Le dimensioni di tale torchio suggeriscono chiaramente trattarsi di uno strumento utilizzato da tutta la comunità per far fronte a necessità evidentemente anche lunghe nel corso del tempo.
[[File:Ricetto di Candelo-DSCF0340.JPG|thumb|center|I caratteristici tetti rossi del Ricetto]]
}}
[[File:Candelo6.jpg|thumb|left|upright=0.7|Case all'interno del ricetto]]
[[File:Candelo2.jpg|thumb|left|upright=0.7|La torre ovest]]
Il ricetto è composto da circa duecento edifici denominati ''cellule'' che occupano un'area di circa 13.000 m<sup>2</sup> dalla forma [[Pentagono (geometria)|pentagonale]] e con un [[perimetro]] di circa 470 metri. Misura circa 110 metri di larghezza per 120 metri di lunghezza.
 
[[File:Candelo3.jpg|thumb|left|upright=0.8|L'ingresso al Ricetto di Candelo]]
[[File:Candelo6Candelo - The Ricetto.jpg|thumb|left|upright=0.78|CaseLe all'internomura del ricetto]]
[[File:Candelo2.jpg|thumb|left|upright=0.78|La torre ovest]]
Il complesso è attraversato da strade, definite con evidente francesismo ''rue'': si tratta in particolare di cinque ''rue'' in direzione [[est]]-[[ovest]], intersecate da due [[Perpendicolarità|ortogonali]].
 
Riga 96 ⟶ 108:
Nel borgo sono state girate poi sequenze di un altro sceneggiato televisivo: la [[parodia]] de ''[[I promessi sposi]]'' ad opera del trio [[Massimo Lopez]], [[Anna Marchesini]] e [[Tullio Solenghi]].
 
[[File:Ricetto di candelo 6.JPG|thumb|190px|Candelo in fiore]]
[[File:Ricetto di Candelo-DSCF0347.JPG|thumb|Simulazione di un accampamento190px|Accampamento medioevale durante una rievocazione storica]]
Le ''rue'' del borgo medioevale sono servite anche da sfondo, nel [[2004]], per le riprese di un'altra ''[[fiction]]'' di [[Rai1]] riguardante la figura della [[Monaca di Monza]], ''Virginia, la monaca di Monza''.
 
Nel 2011 è stato anche il set per il film [[Dracula 3D]] di [[Dario Argento]].
 
[[File:Ricetto di Candelo-DSCF0347.JPG|thumb|Simulazione di un accampamento medioevale durante una rievocazione storica]]
Il ricetto di Candelo è sede di manifestazioni culturali e di spettacolo che si dipanano nel corso dell'anno. Fra le altre si segnalano ''Candelo in fiore'' (che si alterna con cadenza biennale alla rassegna ''Sapor di [[Medioevo]]''<ref name=Fonti/>) e il concorso musicale internazionale ''Ricetto in musica'', nato nel [[2003]] ed intitolato al maestro Ernesto Falla.