Pablo Picasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di Dadinonello (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{nota disambigua||Picasso (disambigua)|Picasso}}
Ciao...
{{Bio
|Nome = Pablo
|Cognome = Ruiz y Picasso
|PostCognome =, semplicemente noto come '''Pablo Picasso'''
|ForzaOrdinamento = Picasso, Pablo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Malaga
|GiornoMeseNascita = 25 ottobre
|AnnoNascita = 1881
|LuogoMorte = Mougins
|GiornoMeseMorte = 8 aprile
|AnnoMorte = 1973
|Attività = pittore
|Attività2 = scultore
|Attività3 = litografo
|Epoca = 1900
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = di fama mondiale, considerato uno dei protagonisti assoluti della [[pittura]] del [[XX secolo]]
|Immagine = Paolo Monti - Servizio fotografico (Milano, 1953) - BEIC 6356204.jpg
|Didascalia = Pablo Picasso in una foto di [[Paolo Monti]] del 1953 in occasione della mostra organizzata a Palazzo Reale a Milano
|Didascalia2 = [[File:Picasso Signatur.jpg|200px|Firma di Pablo Picasso]]
}}
 
Snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'[[arte contemporanea]], Picasso è stato un artista innovatore e poliedrico, che ha lasciato un segno indelebile nella [[storia dell'arte]] mondiale per esser stato il fondatore, insieme a [[Georges Braque]], del [[cubismo]]. Dopo aver trascorso una gioventù burrascosa, ben espressa nei quadri dei cosiddetti periodi blu e rosa, a partire dagli anni venti del Novecento conobbe una rapidissima fama: tra le sue opere universalmente conosciute ''[[Les demoiselles d'Avignon]]'' (1907) e ''[[Guernica (Picasso)|Guernica]]'' (1937).
 
== Biografia ==
[[File:Pablo-Picasso-Birthplace.jpg|La casa natale di Pablo Picasso, a Malaga in Plaza de la Merced|left|thumb]]
=== Giovinezza e adolescenza ===
==== Origini familiari e primissimi anni ====
Ciao
Pablo Picasso nacque a [[Malaga]], nel Sud dell'[[Andalusia]], alle 11:15 di notte del 25 ottobre 1881, in Plaza della Merced.<ref>{{cita|Penrose|pp. 2-3|RP}}.</ref> Era il primogenito di Don [[José Ruiz y Blasco]] (1838–1913), pittore di modesta levatura che lavorava come insegnante di disegno alla Scuola delle Belle Arti e conservatore del Museo della città, e Maria Picasso y López (1855–1939), donna di origine [[Genova|genovese]] dalla quale prenderà il nome d'arte (Picasso). Al giovane Pablo, in ogni caso, furono imposti numerosissimi nomi, tutti in onore a vari santi e parenti: Pablo Diego José Francisco de Paula Juan Nepomuceno Maria de los Remedios Cipriano de la Santísima Trinidad Ruiz y Picasso, di cui gli ultimi due tratti dal padre e dalla madre, ai sensi della regola del "doppio cognome" vigente in Spagna.
 
La scrittrice [[Gertrude Stein]] ricorda la famiglia di Picasso in questi termini:<ref>{{cita|Lemaire|p. 5|GGL}}.</ref>
{{citazione|In antico, venendo probabilmente da Genova, la famiglia Picasso passò in Spagna attraverso Palma de Mallorca. La famiglia della madre era una famiglia di argentini. La madre, come Picasso, è fisicamente piccola e robusta, con un corpo vigoroso, pelle scura, capelli quasi neri, lisci e forti: suo padre, come Picasso diceva sempre, somigliava a un inglese, cosa di cui Picasso e suo padre andavano fieri. Era alto, con capelli ricci e un modo di imporsi quasi all'inglese}}
 
==== A Malaga e La Coruña ====