Tourbillon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 91011486 di 93.56.167.89 (discussione)
Riga 141:
{{citazione|Immagina per un momento che un bastone simboleggi la gabbia di un tourbillon. Reggilo con entrambe le mani, ponendole ognuna sulle sue due estremità. La mano destra è il ponte – lato quadrante, la sinistra è il ponte – lato movimento; questo è un tourbillon convenzionale. Ora, è evidente come una delle mani (quella che rappresenta il ponte sul lato quadrante) stia nascondendo uno stupendo spettacolo di arte meccanica. Per parafrasare il concetto di sospensione di un tourbillon volante che è appeso alla platina da una sola parte, reggi lo stesso bastone alla fine, tra l'indice e il pollice di una mano, con due punti di contatto alla base. Quest'azione ora permette una visione pulita e libera della punta del bastone, che rappresenta la gabbia del tourbillon|{{cita libro|autore=Thomas Prescher|titolo=Tourbillon History}}}}
 
Il tourbillon volante, inventato nel [[1920]] dal celebre orologiaio Alfred Helwig, è un'evoluzione di quello tradizionale volta a migliorare l'estetica di questa complicazione: al tempo della sua invenzione fu oggetto di infondate critiche poiché si sosteneva che reggendo la gabbia da un solo lato, quello inferiore, per impedire che il ponte superiore la oscurasse, se ne potesse peggiorare il bilanciamento.<ref>{{cita web|url=http://www.orologidiclasse.com/2011/il-tourbillon-volante-piu-complicato/|sito=[http://www.orologidiclasse.com orologidiclasse.com]|accesso=24 settembre 2014|titolo=Il Tourbillon Volante? Più Complicato}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=ymcu6QSw5no|sito=[https://www.youtube.com youtube.com]|accesso=24 settembre 201142014|titolo=Video di tourbillon volante sviluppato da Glashutte Original}}</ref>
 
[[File:Triple Axis Tourbillon Regulator Sport.tif|left|miniatura|Un orologio con tourbillon triassiale sviluppato da Thomas Prescher]]