Candalla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 89:
La prima notizia di questo opificio si trova in un [[estimo catastale]] del [[1513]] dove risultava di proprietà del Comune di Camaiore. Successivamente venne privatizzato e nei secoli la proprietà passò a diverse famiglie. Nei primi anni 2000, il Comune di [[Camaiore]] lo riacquistò dagli eredi dell'ultimo proprietario, Giuseppe Marchetti detto "Taccone", per farne un museo. Taccone, particolarmente legato a questo molino, era riuscito a mantenerlo attivo fino alla fine del Novecento.
 
Si tratta di un edificio a tre piani. Al piano terra vi sono tre stanze con tre ingressi indipendenti, due lato nord ede uno lato ovest; in una di queste stanze sono collocate due macine.
 
Al primo piano vi sono quattro stanze e cioè una cucina, due camere, ede un vano per usi diversi. Al secondo piano a tetto vi sono due camere e un fienile<ref>{{Cita|Barsaglini|pp. 73-74 127-128.}}</ref>
 
=== Ferriera Barsi ===