Candalla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 40:
Il sito di Candalla, scoperto nel [[1981]] dal gruppo archeologico di Camaiore, si pone, per la caratteristica e la quantità dei reperti trovati e ora conservati nel museo Blanc di [[Viareggio]], tra i più importanti siti dell' [[Età del bronzo]] della [[Toscana]] nord-occidentale.
 
I ripari di Candalla non erano abitazioni fisse ma semplici bivacchi nelle transumanze verso i pascoli del [[Monte Matanna]]. Si trattava di un villaggio di capanne, costruite con argilla e con copertura vegetale, dislocato sulla sponda destra del torrente Lombricese, abitato sporadicamente ada iniziare dal [[Neolitico]] e maggiormente frequentato nell'[[Età del bronzo]] da una comunità di pastori.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2007/09/05/LV3PO_LV303.html|titolo=A Rovigno una mostra su Candalla - Il Tirreno|pubblicazione=Archivio - Il Tirreno|accesso=2018-01-11}}</ref>
 
Nell'[[Età del bronzo]] i ripari venivano utilizzati come rifugi stagionali dove si svolgevano attività legate alla [[pastorizia]], ad esempio colare e bollire il latte, alla [[tessitura]] e alla [[Metallurgia|metallurgia.]]