Accordo di Charlottetown: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
==Campagna==
La campagna ottenne l'appoggio di vari gruppi per la nuova Costituzione. I [[Partito Conservatore Progressista del Canada|conservatori progressisti]], i [[Partito Liberale del Canada|liberali]] e il [[Nuovo Partito
Gli oppositori dell'intesa di Charlottetown venivano da orizzonti molto diversi. Nel Québec, principalmente preoccupato da questa intesa a causa del fallimento dell'Accordo del lago Meech ne 1990, c'erano i sovranisti quebecchesi come [[Lucien Bouchard]], capo del [[Blocco del Québec]], e [[Jacques Parizeau]], capo del [[Parti québécois]]. Essi erano ferocemente contrari a questa intesa, perché credevano che il [[Québec]] non avrebbe ottenuto abbastanza poteri e che il processo, invece di concentrarsi sul Québec al fine di riparare riparare l'affronto del 1982 (rimpatrio della Costituzione), avrebbe preso la forma di una lista della spesa un tanto per ciascuno. Nel Canada, [[Preston Manning]], capo del nuovo [[Partito Riformista del Canada|Partito Riformista]], fece campagna contro l'intesa perché si opponeva al riconoscimento del Québec in quanto [[società distinta]] e alla riforma del [[Senato (Canada)|Senato]] che non era stata fatta correttamente. Un altro oppositore era l'ex [[primo ministro del Canada]], [[Pierre Elliott Trudeau]], colui che aveva proceduto al rimpatrio della Costituzione nel 1982 senza l'accordo del Québec. In una intervista pubblicata in origine sulla rivista [[Maclean's]], difese l'opinione che l'accordo avrebbe portato alla fine del Canada e alla dissoluzione del governo federale.
| |||