Lycamobile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 93872869 datata 2018-01-15 22:36:31 di 5.102.14.162 tramite popup
Riga 40:
 
== Lycamobile in Italia ==
Ha lanciato i propri servizi di [[telefonia mobile]] in [[Italia]] il 15 giugno [[2009]], operando sulla rete mobile di [[3 Italia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.telefonino.net/3/Notizie/n21728/Lycamobile-un-nuovo-operatore-virtuale.html|titolo=Lycamobile: un nuovo operatore virtuale su rete 3 Italia}}</ref>
 
Dal 4 dicembre 2013 Lycamobile opera su rete [[Vodafone Italia|Vodafone]] come [[Full MVNO]].<ref>{{Cita web|url = http://www.mvnonews.com/2013/12/04/lycamobile-lancio-come-full-mvno-italia-su-rete-vodafone/|titolo = Lycamobile: lancio come Full MVNO in Italia su rete Vodafone|accesso=22 settembre 2015}}</ref>
''Per l'argomento dell'operatore mobile nella filiale italiana, vedi la voce [[Lycamobile Italia]]''
 
Al 30 giugno 2014 dichiarò all'[[Autorità per le garanzie nelle comunicazioni|AGCOM]] 845.000<ref>{{Cita web|url = http://www.mvnonews.com/2014/09/01/boom-lycamobile-845-000-clienti-in-mesi-cresce-rete-distributiva/|titolo = Boom Lycamobile: 845.000 clienti in sei mesi. Cresce la rete distributiva|accesso=22 settembre 2015}}</ref> [[Carta SIM|SIM]] attive in soli sei mesi dal lancio dei servizi di [[telefonia]] come [[Full MVNO]], diventando il secondo [[Operatore virtuale di rete mobile|operatore mobile virtuale]] per numero di [[Carta SIM|SIM]] attive dopo [[PosteMobile]].
 
Successo ottenuto grazie alle [[Promozione|promozioni]] proposte nei mesi precedenti e alla crescita della rete distributiva.
 
Successivamente, si è assistito ad un calo, con il numero di [[Carta SIM|SIM]] attive al 31 marzo 2015 sceso a quota 554.400 (dati [[Autorità per le garanzie nelle comunicazioni|AGCOM]] su rielaborazione mvnonews.com<ref>{{Cita web|url = http://www.mvnonews.com/2015/07/20/agcom-al-31-marzo-2015-linee-mvno-a-quota-6-6-milioni-brusco-calo-per-lycamobile/|titolo = AGCOM: al 31 Marzo 2015 linee MVNO a quota 6.6 milioni. Brusco calo per Lycamobile|accesso=22 settembre 2015}}</ref>) posizionandosi quarto [[Operatore virtuale di rete mobile|operatore mobile virtuale]] dopo [[PosteMobile]], [[Fastweb Mobile]] e [[CoopVoce]].
 
Dalle successive pubblicazioni dell'Osservatorio trimestrale sulle [[Telecomunicazione|telecomunicazioni]] dell'[[Autorità per le garanzie nelle comunicazioni|AGCOM]], è emerso che l'[[Lista degli operatori di telefonia mobile per Paese|operatore mobile]] è tornato a crescere.
 
Nel [[Italia|territorio nazionale]] toccò quota 593.400 utenze al 31 dicembre 2015<ref>{{Cita web|url=http://www.mvnonews.com/2016/03/30/agcom-al-31-dicembre-2015-mvno-all8-quota-mercato/|titolo=AGCOM: al 31 Dicembre 2015 MVNO all'8% di quota di mercato|cognome=mvnonews|sito=MVNO News|data=30 marzo 2016|accesso=04 giugno 2016}}</ref> e mantenne invariata la sua quarta posizione tra i principali [[Operatore virtuale di rete mobile|MVNO]].
 
Al 31 marzo 2017 risultavano invece 851.646 utenze [[Carta SIM|SIM]] e la [[quota di mercato]] è salita al 12,1%.
 
Si trova attualmente in terza posizione nella classifica dei principali [[Operatore virtuale di rete mobile|MVNO]] italiani, dopo [[Fastweb|Fastweb Mobile]].<ref>{{Cita web|url=http://www.mvnonews.com/2017/07/24/agcom-al-31-marzo-2017-mvno-crescita-bene-fastweb-coopvoce-lycamobile-crolla-erg-mobile/|titolo=AGCOM: al 31 Marzo 2017 MVNO in crescita. Bene Fastweb, CoopVoce e Lycamobile. Crolla ERG Mobile|autore=mvnonews|sito=MVNO News|data=24 luglio 2017|accesso=02 agosto 2017}}</ref>
 
Il 20 settembre 2017 '''Lycamobile''' abilita la [[LTE (telefonia)|rete 4G]] a tutti i suoi clienti, senza costi aggiuntivi<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.mvnonews.com/2017/09/20/anche-lycamobile-apre-alla-rete-4g-di-vodafone/|titolo=Anche Lycamobile apre alla rete 4G (di Vodafone)!|pubblicazione=MVNO News|data=2017-09-20|accesso=2017-09-20}}</ref>.
 
Sempre nello stesso mese, comunica di aver abilitato all'utilizzo in [[Roaming]] in [[Unione europea|UE]] alcuni dei suoi piani tariffari, applicando una limitazione sul consumo di [[Gigabyte|GB]] previsti da ogni singola offerta quando si è in uno dei 31 [[Paesi]] che aderiscono al "[[Roaming]] Like At Home"<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.mvnonews.com/2017/09/20/lycamobile-apre-al-roaming-in-ue-con-alcune-offerte-a-pacchetto/|titolo=Lycamobile apre al Roaming in UE con alcune offerte a pacchetto|pubblicazione=MVNO News|data=2017-09-20|accesso=2017-09-20}}</ref>.
 
== Clienti di Lycamobile in Italia ==
 
=== 2014 ===
Al 30 giugno 2014 Lycamobile Italia dichiarò all'[[Autorità per le garanzie nelle comunicazioni|AGCOM]] 845.000 [[Carta SIM|SIM]] attive.
 
=== 2015 ===
Al 31 marzo 2015: 554.400, al 31 dicembre 2015: 593.400 utenze.
 
=== 2016 ===
Al [[31 dicembre]] [[2016]] Lycamobile Italia registrò 803.000 utenze, pari ad una quota dell'11% tra i [[MVNO]] italiani (rielaborazione mvnonews.com su dati [[Autorità per le garanzie nelle comunicazioni|AGCOM]])<ref>{{Cita web|url=http://www.mvnonews.com/2017/03/21/agcom-al-31-dicembre-2016-mvno-crescono-quota-7-3-milioni-linee/|titolo=AGCOM: al 31 Dicembre 2016 MVNO crescono a quota 7.3 milioni di linee|autore=mvnonews|sito=MVNO News|data=21 marzo 2017|accesso=21 marzo 2017}}</ref>
 
=== 2017 ===
Al 31 marzo 2017: 851.646 utenze [[Carta SIM|SIM]], al 30 settembre 2017 Lycamobile Italia è cresciuta ancora raggiungendo 918.453 linee.<ref>{{Cita web|url=https://www.mvnonews.com/2018/01/15/agcom-al-30-settembre-2017-linee-mvno-oltre-7-5-milioni-in-calo-postemobile-crescono-fastweb-e-lycamobile/|titolo=AGCOM: al 30 settembre 2017 linee MVNO oltre 7.5 milioni. In calo PosteMobile, crescono Fastweb e Lycamobile}}</ref>
 
== Aree di attività nel mondo ==