Complemento oggetto interno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
M&A (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 151.65.21.27 (discussione), riportata alla versione precedente di Pequod76 Etichetta: Rollback |
||
Riga 10:
Come si vede, normalmente l'oggetto interno ha un [[significato]] affine al verbo di cui diviene argomento o persino condivide la stessa [[Radice (linguistica)|radice]], ed è inoltre spesso accompagnato da un [[aggettivo]]<ref name=bergamino>{{Cita libro|titolo = Analisi logica della proposizione e del periodo in italiano e in latino|autore = Rita Bergamino|url = https://books.google.it/books?id=t18RgqZcVL4C|editore = Alfredo Guida|città = Napoli|anno = |annooriginale = |edizione = 5|capitolo = Complemento oggetto interno.|p = 33|ISBN = |accesso = 5 maggio 2017|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no}}</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/complemento-oggetto_%28La_grammatica_italiana%29/ Scheda] sul complemento oggetto in lingua italiana, su treccani.it.</ref>.
Di norma, è possibile sostituire il complemento oggetto interno con un [[avverbio]] (
{{frase|Lucia dorme <u>tranquillamente</u>}}
{{frase|Marco visse <u>infelicemente</u>}}
|