Giovanni Caselli (decoratore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ImPERtinente (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
+ link fix minori
Riga 15:
}}
 
== Biografia ==
Caselli lavorò per la manifattura dal 1744 al 1752, distinguendosi per la delicata policromia e l'abile resa miniaturistica delle scene rappresentate su tazze (come quelle conservate presso l'[[Accademia Tadini]] di [[Lovere]], non firmate, o in una [[tabacchiera]] decorata dalla storia di Giuditta e Oloferne nel Museo Duca di Martina o nella tazza conservata presso il [[Museo Poldi Pezzoli]] a [[Milano]].
 
== Intitolazione ==
A lui è intitolato l'Istituto di Istruzione Superiore Statale<ref>Si tratta di un Istituto Professionale Industria e Artigianato per la Ceramica e la Porcellana, di un Istituto Tecnico indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie e di un Liceo Artistico indirizzo Design.</ref> con sede a Napoli all'interno del Real Bosco di Capodimonte.
 
Riga 24 ⟶ 25:
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|arte}}