Pinerolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 415:
===Ciclismo===
[[File:Traguardo Pinerolo giro09.JPG|thumb|Il traguardo della 10ª tappa del Giro d'Italia 2009 posto in Corso Torino]]
 
=== [[Giro d'Italia]] ===
[[File:Curling Torino 2006 Pinerolo Palaghiaccio interno1.jpg|thumb|Il Palaghiaccio durante le Olimpiadi di Torino 2006]]
Pinerolo ha legato il suo nome alla storia del ciclismo e del [[Giro d'Italia]]: la città è stata più volte sede di partenza e di arrivo di tappe della corsa rosa; numerosi sono stati anche i passaggi della carovana in città.<br>
Riga 430 ⟶ 432:
Il 23 maggio [[2007]] ha ospitato l'arrivo della 11ª tappa ([[Serravalle Scrivia]]-Pinerolo, di 198&nbsp;km) del [[Giro d'Italia 2007|90º]] [[Giro d'Italia]], terminata con la vittoria allo sprint del velocista italiano [[Alessandro Petacchi]]; la tappa è stata caratterizzata da una rovinosa caduta sulla linea del traguardo posta in Corso Torino, dovuta alla pioggia che ha reso scivolosi gli striscioni pubblicitari posti in prossimità del traguardo.
 
Il 19 maggio [[2009]] ha ospitato l'arrivo della 10ª tappa del [[Giro d'Italia 2009|Giro del Centenario]], la Cuneo-Pinerolo che con i suoi 262&nbsp;km è stata la tappa più lunga dell'edizione. Inizialmente prevedeva di ricalcare il percorso della tappa del 1949 (già riproposto nel 1964 e nel 1982), con il passaggio sui colli della [[Colle della Maddalena|Maddalena]], del [[Colle di Vars|Vars]], dell'[[Colle dell'Izoard|Izoard]] e del [[Colle del Monginevro|Monginevro]]; per via di problemi di una frana in territorio francese nella discesa dal Maddalena il percorso è stato modificato, prevedendo il passaggio dei corridori verso il [[Colle del Moncenisio]], il [[Colle del Sestriere|Sestriere]] e l'ultima fatica, a pochi chilometri dall'arrivo, la salita di Prà Martino ed il muro di Via Tosel, con lo scollinamento a San Maurizio e il transito nel centro storico. La tappa è stata vinta da [[Danilo Di Luca]] ed ha visto come protagonista di giornata [[Stefano Garzelli]], autore di una fuga di oltre 130&nbsp;km (di cui 100 in solitaria) e, nonostante fosse stato ripreso sulla salita di [[Colle di Pra Martino|Prà Martino]], arrivato insieme ai migliori, a pochi secondi da Di Luca.
 
=== [[Tour de France 2011|Tour de France]] ===
Nel [[2011]] Pinerolo ha ospitato l'unico sconfinamento in terra straniera del [[Tour de France 2011|Tour de France]]; infatti il 20 luglio c'è stato l'arrivo della 17ª tappa [[Gap (Francia)|Gap]]-Pinerolo di 179&nbsp;km, che prevedeva il passaggio sulla Côte de Sainte-Marguerite, sulla Chaussée (salita nella città di [[Briançon]]), sul [[Colle del Monginevro|Monginevro]] e sul [[Colle del Sestriere|Sestriere]]. Gli ultimi 60&nbsp;km ricalcavano la tappa del Giro 2009, tranne per la parte finale del muro di via Tosel, San Maurizio e del centro storico (evitate per motivi logistici). La tappa è stata vinta dal norvegese [[Edvald Boasson Hagen]], scattato sulla salita di Prà Martino. Il giorno dopo Pinerolo è stata sede di partenza della 18ª tappa, Pinerolo-[[Galibier]] [[Serre Chevalier]] di 200,5&nbsp;km, che prevedeva il passaggio sul [[Colle dell'Agnello]], sull'[[Colle dell'Izoard|Izoard]] e l'arrivo in cima ai 2645 metri del [[Colle del Galibier|Galibier]], arrivo di tappa più alto nella storia del [[Tour de France]]. La tappa è stata vinta dal lussemburghese [[Andy Schleck]], autore di un attacco da lontano e partito quando mancavano oltre 60&nbsp;km al traguardo.