Nevado Ishinca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Altezza sul mare ridondante (valore uguale a Wikidata)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 25:
==Alpinismo==
La prima salita documentata è stata effettuata nel [[1954]] da una nutrita cordata peruviana,<ref>{{cita|Ricker|pag. 104}}</ref> salendo la cresta sud-ovest dalla [[Quebrada Ishinca]].<br />
Gli alpinisti odierni usano come punto di partenza l'omonimo [[Refugio Ishinca]] (4.765&nbsp;m)<ref>[http://www.rifugi-omg.org/it/rifugio_ishinca.html Refugio Ishinca] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070403124800/http://www.rifugi-omg.org/it/rifugio_ishinca.html |data=3 aprile 2007 }} URL consultato il 14-12-2009</ref> o il [[Bivacco Longoni]] (5000&nbsp;m)<ref>[http://www.rifugi-omg.org/it/bivacco_longoni.html Bivacco Longoni] URL consultato il 14-12-2009</ref>, gestiti entrambi dall'[[Operazione Mato Grosso]].
Il Nevado Ishinca è usato in genere come montagna di [[acclimatamento]] alle alte quote prima di affrontare cime più elevate.<ref>{{cita web
|url=http://www.andeshandbook.org/default.asp?main=cerro.asp?codigo=363