Discussioni progetto:Letteratura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cancellazione pagina autrici libri per bambini: nuova sezione |
|||
Riga 809:
Salve a tutti, vi segnalo [[Davide Grassi (scrittore)|questo]]: dalla cronologia emerge un bel caso di [[WP:CSC]] e [[WP:AUTOBIOGRAFIE]]. Non avendo al momento margine per occuparmene personalmente, c'è qualche anima pia che se la sentirebbe di dare un bel taglio a quel curriculum? --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 15:41, 14 gen 2018 (CET)
:Una tentazione irresistibile :-D--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 17:45, 14 gen 2018 (CET)
== Cancellazione pagina autrici libri per bambini ==
Salve! Come posso fare a pubblicare questa pagina? E' stata cancellata e mi chiedo come potessi modificarla per far sì che venga accettata. Sono due autrici/professoresse di letteratura per l'infanzia contemporanea. Grazie!
Ecco la pagina:
{{sandbox}}{{protetta}}<!-- Scrivi SOTTO questa riga senza cancellarla. Grazie. -->
'''Maria Pia Latorre''' ([[Bari]], [[14 gennaio]] [[1964]]), autrice di libri per bambini, cultrice di [[Letteratura per ragazzi|Letteratura dell’Infanzia]] presso l’[[Università degli Studi di Bari Aldo Moro|Università degli Studi di Bari]], [[Giornalista pubblicista|pubblicista]]. Ha svolto attività di volontariato sociale e di promozione culturale. Vive a Bari, dove insegna nella scuola primaria.
'''Paola Santini''' ([[Bari]], [[27 febbraio]] [[1965]]), autrice di libri per bambini. Ha lavorato in progetti per la tutela e la conservazione dei beni culturali. Vive a Bari, dove insegna nella scuola secondaria.
Insieme hanno conseguito riconoscimenti in concorsi di [[poesia]] e [[narrativa]]. Hanno curato diverse pubblicazioni, tra testi di letteratura per ragazzi, poesie e saggi. Il loro itinerario di scrittura inizia nel 2007. Da allora scrivono a quattro mani racconti e raccolte di poesie per ragazzi, inoltre realizzano nelle scuole primarie e secondarie di primo grado numerose iniziative di avvio alla lettura, tra cui concorsi e manifestazioni. Le loro pubblicazioni sono state oggetto di attività all’interno di P.O.N. ([[Programma operativo|Programmi Operativi Nazionali]]).
Entrambe hanno partecipato alle attività de L’Aquilone, associazione per la promozione della lettura e della letteratura giovanile e della omonima rivista, diretta dal professor [[Daniele Giancane]]. Hanno partecipato a numerose manifestazioni di promozione alla lettura, tra cui ''Lector in Fabula'' (edizioni 2008 e 2010, [[Conversano]]), ''Libriamoci'' ([[Cassano delle Murge]]), ''Expo-libri'' ([[Bari]]), ''Pitzorno Day'' ([[Bari]]), ''La città dei libri'' ([[Polignano]]). Svolgono intensa attività di animazione del libro presso scuole e librerie della [[Puglia]], coinvolgendo i lettori in esperienze di interazione ludica e di riflessione.
Hanno pubblicato per ragazzi: ''Raccontinascensore'' (2008), ''Strade Strambe'' (2009), ''Tutti con Ago'' (2011), ''Missione Di Marzo'' (2011), ''Lo spettro di Azzurrina'' (2012), ''Con Dante c’ero anch’io'' ( 2012), ''Pasticcio di Fata'' (2012), ''Acci…Denti di Piragna!'' (2014), ''Vai Ivan''<ref>Bari, Adda Editore, 2015, [http://www.addaeditore.it/product.php?id_product=952 ISBN: 9788867171910] </ref> (2015), ''Non capisco l’asterisco''<ref>Bari, Les Flâneurs, 2016, [http://www.lesflaneursedizioni.it/non-capisco-lasterisco ISBN-10: 8899500347]</ref> (2016), ''Sbocciano guai''<ref>Bari, Progedit, 2017, [https://www.progedit.com/libro-626.html ISBN/ISSN: 978-88-6194-342-1]</ref> (2017). Hanno collaborato alla pubblicazione di diverse collettanee per ragazzi e di testi di letteratura per l’infanzia.
==Note==
<references/>
<references/>
<references/>
==Collegamenti esterni==
[http://www.uniba.it Università degli studi di Bari] su uniba.it
[[Categoria: Letteratura per ragazzi]], [[Categoria:Scrittori italiani del XXI secolo]], [[Categoria:Poeti italiani del XXI secolo]]
--[[Utente:Silvia Scicchitano|Silvia Scicchitano]] ([[Discussioni utente:Silvia Scicchitano|msg]]) 14:50, 17 gen 2018 (CET)
|