Immidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
→Note: nuova sezione diffusione e utilizzo |
||
Riga 12:
Le immidi si sciolgono in [[NaOH]] formando sali solubili. La [[ftalimmide]] ha una [[Costante di dissociazione acida|costante acida]] espressa in pKa pari a 8.30<ref>{{cita web|url=http://www.chemicalbook.com/ProductMSDSDetailCB1280074_EN.htm|titolo=Phthalimide|editore=Chemical Book}}</ref> e viene usata, spesso sotto forma di sale di [[potassio]] che è commercialmente disponibile, nella preparazione di ammine primarie ([[Sintesi di Gabriel]]).
La succinimmide viene fatta reagire con [[cloro]], [[bromo]] o [[iodio]] a dare le N-alosuccinimmidi, come la [[N-bromosuccinimide]], che sono usate come [[alogenazione|reagenti alogenanti]].
== Diffusione e utilizzo ==
Molti [[polimeri]] ad alte prestazioni contengono immidi, in particolare le [[poliimmidi]], come il [[Kapton]]. In questi materiali la rigidità del gruppo funzionale immide si traduce in resistenza meccanica, alle variazioni di temperatura e agli agenti chimici.
Le immidi hanno anche un alto livello di [[bioattività]], e per questo sono stati utilizzati per alterare alcuni meccanismi biologici, a volte con risultati drammatici, come ad esempio nella [[Cicloesimide]], la [[Talidomide]] e in alcuni funghicidi come il [[Captan]].
==Note==
| |||