Pascal Collasse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Bio
'''Pascal Collasse (Colasse, Colase)''' (battezzato il [[22 gennaio|22]] [[22 gennaio|gennaio]] [[1649]] a [[Reims]]; † [[17 luglio|17]] [[17 luglio|luglio]] [[1709]] a [[Versailles]]) è stato un [[compositore]] francese dell'[[Barocco|epoca barocca]].
|Nome = Pascal
|Cognome = Collasse
|PostCognome = anche '''Colasse''' o '''Colase'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Reims
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1649
|NoteNascita = (battezzato il [[22 gennaio]])
|LuogoMorte = Versailles
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 17 luglio
|AnnoMorte = 1709
|Epoca = 1600
|Epoca2 = 1700
|Attività = compositore
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = dell'[[musica barocca|epoca barocca]].
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
Figlio di Antoine Colase e di Anne de Martin, esordì in un coro di voci bianche nella chiesa di San Paolo a Reims. Dopo avere studiato a [[Parigi]] presso il Collège de Navarre, nel 1677 divenne prima allievo e poi segretario di [[Jean-Baptiste Lully]], di cui fu il principale collaboratore. Dal 1683 al 1704 svolse le mansioni di vicemaestro della Cappella reale e nel 1689 si sposò con una figlia della disegnatrice Berain.
Riga 12 ⟶ 35:
 
== Opere ==
* ''Achille et Polyxène'', tragédietragedia lyriquelirica (ouverture e primo atto di Jean-Baptiste Lully), 1687
* ''Thétis et Pélée'', tragédietragedia lyriquelirica, 1689
* ''Énée et Lavinie'', tragédietragedia lyriquelirica, 1690
* ''Astrée'', tragédietragedia lyriquelirica, 1691
* ''Le Ballet de Villeneuve-Saint-Georges'', balletto, 1692
* ''Les saisons'', [[opéra-ballet]], 1695
* ''La naissance de Venus'', 1696
* ''Jason ou La toison d'or'', tragédietragedia lyriquelirica, 1696
* ''Canente'', tragédietragedia lyriquelirica, 1700
* ''Polixène et Pyrrhus'', tragédietragedia lyriquelirica, 1706.
* Vari [[Mottetto|mottetti]] per la Cappella reale (di cui tre si sono conservati).
* Quattro ''Cantiques spirituels'' su testi di [[Jean Racine|Racine]], pubblicati nel 1694 per Saint-Cyr.
 
== Fonti ==
Riga 35 ⟶ 58:
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:Francesi]]
[[Categoria:Nati nel 1649]]
[[Categoria:Morti nel 1709]]