Palazzo del Quirinale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 36:
== Storia ==
=== Origini ===
[[File:Ricostruzione villa di Monte Cavallo Roma.jpg|thumb|center|upright=2.4 |Ricostruzione della villa del cardinale [[Ippolito II d'Este]] a [[Quirinale (colle)|Monte Cavallo]], post 1550<ref>http://www.societatiburtinastoriaarte.it/STSA-resources/pubblicazioni/misc/Ippolito_II_d_Este_1920_reprint_1984.pdf</ref>]]
Già prima della costruzione del Palazzo del Quirinale, nell'area in parte occupata dal complesso centrale, era presente un grande palazzo denominato Palazzo di Monte Cavallo, una delle residenze romane<ref>Vincenzo Pacifici, ''Ippolito II d'Este, cardinale di Ferrara'', Tivoli, 1920, ristampa 1984, pp.147-159 [http://www.societatiburtinastoriaarte.it/STSA-resources/pubblicazioni/misc/Ippolito_II_d_Este_1920_reprint_1984.pdf]</ref> del cardinale [[Ippolito II d'Este]] (1509-1572, già proprietario di [[Villa d'Este a Tivoli]]), il quale nel [[1550]] ottenne in affitto la villa e la vigna dal cardinale [[Oliviero Carafa]] per un periodo di cinque anni, che poi più volte rinnovò insieme al nipote [[Luigi d'Este]], trovando in essa il luogo adatto ai propri soggiorni romani.<ref>Vincenzo Pacifici, ''L'antico Quirinale in una affresco rinvenuto in Villa d'Este'', in Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e d'Arte, vol. IX-X (1929-30), pp. 385-387 [http://www.societatiburtinastoriaarte.it/STSA-resources/pubblicazioni/amst/AMST_1929-30.pdf]</ref>.
|