Utente:Falco-85/Sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Falco-85 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Falco-85 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
__NOINDEX__
 
L''''Irredentismo italiano''' fu quel movimento che nacque dopo il [[Risorgimento]] perorando la "liberazione" (''redenzione'', appunto) delle terre ritenute ancora in mani straniere.
 
Dopo il 1870 fuori dai confini del Regno d'Italia rimanevano territori abitati da popolazioni italiane e considerati entro i limiti storici, geografici e culturali dell'Italia. Da più parti si lamentava soprattutto che il [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]] e la [[Venezia Giulia]] fossero ancora sotto sovranità austriaca: si perorava quindi la ripresa delle armi contro l'Austria, o si chiedevano trattative diplomatiche per spostare il più possibile i confini, su quei versanti. Nella prima fase l'irredentismo si diffuse molto negli ambienti della sinistra di ispirazione mazziniana e garibaldina, organizzandosi a seconda dei contesti: nei territori appartenenti alla monarchia asburgica, il sentimento irredentista si diffuse sotto forma di comitati clandestini presso i ceti urbani sia trentini che delle località lungo sponda orientale adriatica; nei confini del Regno si organizzarono varie associazioni, che contestavano la politica [[Triplice alleanza (1882)|triplicista]] dei governi (e vennero anche contrastate dalle autorità in epoca [[Francesco Crispi|crispina]]).