Jovanotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 64:
[[File:Jovanotti Addio alle armi.jpg|thumb|È finita la naja: Jovanotti celebra con un concerto, organizzato al [[Palatrussardi]] da [[David Zard]] (al centro). A destra, l'amico [[Claudio Cecchetto]] (5 dicembre 1989).]]
 
Un altro pseudonimo utilizzato da Jovanotti in quel periodo è "Jeronimo", con il brano ''The Indian''. I brani pubblicati come "Gino Latino" e "Jeronimo" sono presenti nella raccolta [[Jovanotti Special]]. In questo primo periodo, oltre a parlare regolarmente dai microfoni di Radio Deejay, Jovanotti fa le prime esperienze in [[televisione]] con le trasmissioni ''[[DeeJay Television]]'' e ''[[1, 2, 3 Jovanotti]]''. Inoltre pubblica il suo primo libro, ''[[Yo, brothers and sisters: siamo o non siamo un bel movimento?]]''. Nel dicembre del [[1988]] inizia il servizio militare presso la [[Caserma Aldo Turinetto|caserma Turinetto]] di [[Albenga]], in [[provincia di Savona]]. Questa esperienza porta, in seguito, alla nascita della canzone ''Asso'', colonna sonora della [[serie televisiva]] ''[[Classe di ferro]]''. {{citazione necessaria|Jovanotti in seguito dichiarerà di aver scritto la canzone unicamente perché in cambio gli venisse concessa una licenza di unaquindici giorni, come dichiarato da lui stesso nel gennaio del 2018 durante la trasmissione "90 SPECIAL" su Italia settimana1.}}
 
Il giorno prima della partenza presenta a ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'' il brano ''[[Sex No Drugs and Rock 'n Roll]]''; nello stesso mese fonda, insieme a Cecchetto, la linea di abbigliamento "Yo". Nel [[1989]] pubblica l'album ''[[La mia moto]]'', il cui singolo ''[[Vasco (singolo)|Vasco]]'' (omaggio a [[Vasco Rossi]], suo idolo e per una generazione intera), viene presentato al [[Festival di Sanremo 1989]], durante il quale è protagonista di una clamorosa gaffe.<ref>«Nel 1989 Jovanotti, mentre canta ''Vasco'' agitando il pube e saltando qui e là, scivola clamorosamente in mezzo ai fiori e ne alza un mazzetto ridendo come uno scemo» (da un articolo di Nadia Allegrini su ''La rivista intelligente'', del febbraio 2012).</ref> ''La mia moto'' vendette circa 600.000 copie.<ref>{{Cita web|url = http://prezi.com/jl9nrzugesfm/jovanotti/|titolo = Transcript of Jovanotti|accesso = |data = }}</ref> Al Festival si presenta con la fidanzata [[Rosita Celentano]], figlia di [[Adriano Celentano]], e affitta una discoteca dove, dopo le serate del Festival, riceve amici.<ref name="ReferenceA"/> Lo stile dei primi album di Jovanotti è caratterizzato da un divertente e festaiolo groove in stile [[italo disco]] (che domina la scena musicale in quegli anni) e il [[rap]]. L'ispirazione viene da grandi artisti [[hip hop]] come i [[Run DMC]], [[Public Enemy]] e [[Beastie Boys]].