Libarna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rosa Mauro (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
|Utilizzo = Città
|Stile =
|Epoca = II secolo a.C.-V secolo
<!-- Localizzazione -->
|Stato = ITA
|Suddivisione1 = {{IT-PMN}}
|Suddivisione2 = {{IT-AL}}
|Suddivisione3 = [[Serravalle Scrivia]]
|Altitudine = 477
<!-- Dimensioni -->
Riga 22:
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =[[1820]]
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
Riga 39:
==La storia==
Villaggio fondato dai [[Liguri]] Dectunini, potrebbe essere uno dei quindici [[oppidum|oppida]] che, secondo [[Livio]], si arresero al console Q. Minucio Rufo nel 191 a.C. È menzionata per la prima volta nel II secolo a.C. L'apertura della [[via Postumia]] nel 148 a.C. ne favorì senza dubbio la crescita, trasformando Libarna in un importante centro economico e sociale. Ottenuto ben presto il riconoscimento giuridico della cittadinanza latina, fu eretta a colonia soltanto più avanti nel I secolo d.C., quando raggiunse il massimo splendore. Da qui la [[Via Postumia]] si dirigeva verso il [[Passo della Bocchetta]].
Caduta in declino in seguito alle [[invasioni barbariche]], fu definitivamente abbandonata nel [[452 del V secolo]], quando gli abitanti lasciarono le case ormai insicure, rifugiandosi sulle colline circostanti, aggregandosi alle comunità esistenti o fondandone di nuove, quali [[Vignole Borbera|Precipiano]], Serravalle e [[Arquata Scrivia|Arquata]].
 
Ricordata ancora in alcuni documenti del monastero di Precipiano ([[Vignole Borbera]]) e del catasto di [[Varinella]] del [[1544]], se ne perdette ogni memoria, divenendo incerto perfino il luogo della sua ubicazione.
 
Identificata dal Settecento con varie località del [[Bobbio|bobbiese]] e del [[Tortona|tortonese]], solo nel secolo XIX, in corrispondenza dell'affiorare alla luce dei resti, grazie all'opera dell'abate Bottazzi, veniva accertato il suo inquadramento storico-topografico.