Dottrine cristologiche dei primi secoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 93911438 di 89.96.104.248 (discussione) Rb (era giusto prima Etichetta: Annulla |
|||
Riga 84:
[[Agostino d'Ippona]] combatté aspramente questa dottrina, condannandola e confutandola in alcune sue opere, tra le quali il ''"Contra sermonem Arianorum"'' ed il ''"Contra Maximinum haereticum episcopum Arianorum"''.
===
{{vedi anche|Diofisismo}}
Il diofisismo è una dottrina che sostiene la coesistenza in Cristo delle due nature, l'umana e la divina, in base a quanto deciso nel [[Concilio ecumenico di Calcedonia|IV concilio ecumenico di Calcedonia]] nel [[451]]. Secondo la teoria diofisista l'umano e il divino sono uniti senza separazione o confusione e, anzi, con armonia e assenza di contraddittorietà nell'unicità della figura del figlio.
|