Caracal caracal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 67:
{{F|mammiferi|luglio 2013}}
[[File:Caracal_hunting_in_the_serengeti.jpg|thumb|left|Un caracal a caccia nel Serengeti]]
Presenta un'altezza media di 50 cm, e può pesare da 14 kg fino a un peso poco superiore a 20 kg. È robusto, abbastanza basso sulle zampe e ha una coda lunga circa 25 cm, quindi relativamente lunga per un animale imparentato con le linci delle regioni fredde-temperate.<ref>{{Cita libro|autore=Felix Rodriguez De LA fuente|titolo=Gi animali e la loro vita|anno=1970|editore=Istituto geografico De Agostini|città=Novara}}</ref> La testa, piccola, porta orecchie molto lunghe, appuntite e che terminano con pennelli di peli neri lunghi fino a 8&nbsp;cm (al colore di questi pennelli è dovuto anche il suo nome).

È più scuro sul dorso che sui fianchi. Il ventre, il petto, e l'interno delle membra è grigio chiaro, quasi bianco, a volte picchiettato di punti rossastri o bruni. Sulla testa, il caracal è segnato da due strisce scure sotto gli occhi e da una macchia scura che circonda il muso. Come quasi tutti i [[felidi]], il caracal è dicromatico, cioè esiste sotto due varietà: grigio o rosso-bruno. Nel [[1970]], due piccoli sono stati presi insieme in una grotta, nel sud della [[Nigeria]].

Uno era grigio scuro, l'altro bruno. Questi piccoli caracal sono stati allevati nello zoo d'[[Ibadan]]. Nella Karamoja, in [[Uganda]], sono stati catturati dei caracal del tutto neri. Come le linci, il caracal ha occhi con pupille circolari, che si contraggono in forma di punti rotondi. Il cranio è arrotondato e il secondo premolare superiore manca. Questo solo dettaglio permette di distinguere il cranio del caracal da quello del [[Leptailurus serval|serval]] (gattopardo) che gli somiglia del tutto.
 
== Sottospecie ==