OpenFlow: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
||
Riga 5:
In pratica OpenFlow permette che il percorso dei pacchetti di rete venga deciso da un software istanziato in molti router (almeno due di loro - primario e secondario - hanno il ruolo di osservatori). Questa separazione del control plane dal forwarding plane permette una gestione dell'inoltro pacchetti più sofisticata rispetto a quella possibile utilizzando solamente le access control list ed i classici protocolli di routing. I suoi inventori considerano OpenFlow come un abilitatore del modello SDN (non a caso i due concetti non devono essere confusi).
Numerosi vendor di dispositivi di rete hanno annunciato o stanno già vendendo switch con supporto OpenFlow, come [[Alcatel-Lucent]],<ref>{{Cita web|nome=Howard |cognome=Solomon |editore=IT World Canada |url=http://www.itworldcanada.com/article/alcatel-now-supports-openflow-openstack-on-switches/87485 |titolo=Alcatel Now Supports OpenFlow, OpenStack on Switches |data=11 dicembre 2013|accesso=}}</ref> [[Big Switch Networks]],<ref>{{Cita web|nome=Cade |cognome=Metz |editore=Wired |url=http://www.wired.com/wiredenterprise/2013/03/big-switch-indigo-switch_light/ |titolo=You Can’t Have Google’s Pluto Switch, But You Can Have This |data=26 marzo 2013 |accesso=}}</ref> [[Brocade Communications]],<ref>{{Cita web|titolo=Brocade Leads OpenFlow Adoption to Accelerate Network Virtualization and Cloud Application Development|autore=Pavel Radda|data=22 marzo 2011|accesso=29 novembre 2011|editore=Reuters|url=http://www.reuters.com/article/2011/03/22/idUS38007+22-Mar-2011+MW20110322|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104080457/http://www.reuters.com/article/2011/03/22/idUS38007+22-Mar-2011+MW20110322|dataarchivio=4 novembre 2013}}</ref> [[Arista Networks]], Pica8<ref>{{Cita web|autore = Timothy Prickett Morgan|url = http://www.theregister.co.uk/2012/12/11/pica8_sdn_bundles/|titolo = Pica8 bundles up OpenFlow controller, switches for SDN newbies|accesso = |editore = |data = }}</ref>, [[NoviFlow]], [[Cisco Systems]], [[Dell Force10]], [[Extreme Networks]], [[IBM]], [[Juniper Networks]], [[Digisol]], [[Larch Networks]], [[Hewlett-Packard]], [[NEC]], e [[MikroTik]].<ref>{{Cita web|titolo=MikroTik homepage|data=29 gennaio 2013|url=http://www.mikrotik.com}}</ref>
OpenFlow è utilizzato principalmente fra lo switch ed il controller attraverso un canale sicuro. Una lista abbastanza aggiornata di prodotti OpenFlow-related può essere trovata su [https://www.opennetworking.org/sdn-resources/onf-products-listing ONF website] e su [http://www.sdncentral.com/sdn-nfv-products/ SDNCentral website].
=== Sviluppo ===
La versione 1.1 del protocollo OpenFlow è stata pubblicata il 28 febbraio 2011, ed il nuovo sviluppo dello standard fu gestito dalla Open Networking Foundation(ONF).<ref>{{Cita web|titolo=Open Networking Foundation Press Release|data=20 marzo 201111|url=http://www.opennetworkingfoundation.org/?p=7|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110326024026/http://www.opennetworkingfoundation.org/?p=7|dataarchivio=26 marzo 2011}}</ref> Nel dicembre 2011, la ONF approvò la versione 1.2 di OpenFlow e la pubblicò nel febbraio 2012.<ref>{{Cita web|titolo=Open Networking Foundation - OpenFlow v1.2|url=https://www.opennetworking.org/images/stories/downloads/sdn-resources/onf-specifications/openflow/openflow-spec-v1.2.pdf}}</ref> La versione attuale di OpenFlow è la 1.4.<ref>{{Cita web|titolo=Open Networking Foundation - OpenFlow v1.4|url=https://www.opennetworking.org/images/stories/downloads/sdn-resources/onf-specifications/openflow/openflow-spec-v1.4.0.pdf}}</ref>
L'università dell'Indiana ha lanciato nel maggio 2011 un SDN Interoperability Lab assieme alla Open Networking Foundation per testare come prodotti SDN ed OpenFlow di produttori differenti lavorino assieme.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://incntre.iu.edu/SDNlab SDN Interoperability Lab] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
Nel febbraio 2012, [[Big Switch Networks]] released [[Project Floodlight]], un OpenFlow Controller con licenza Apache [[open-source software]] ,<ref>{{Cita web|nome=Bernard |cognome=Cole |editore=EE Times |url=http://eetimes.com/electronics-news/4235801/Big-Switch-releases-open-source-controller-for-OpenFlow |titolo=Big Switch releases open source controller for OpenFlow |data=2 febbraio 2012 |accesso=2 febbraio 2012}}</ref> e annunciò la sua OpenFlow-based SDN Suite nel novembre dello stesso anno, che consisteva in un controller commerciale ed applicazioni di virtual switching and tap monitoring.<ref>{{Cita web|titolo=Big Switch Emerges with Commercial SDN Portfolio|autore= Sean Michael Kerner|data=13 novembre 2012|accesso=|editore=Enterprise Networking Planet|url=http://www.enterprisenetworkingplanet.com/datacenter/big-switch-emerges-with-commercial-sdn-portfolio.html}}</ref>
Nel febbraio 2012, [[HP Networking|HP]] spiegò che supportava lo standard su 16 dei suoi ethernet switch.<ref>{{Cita web|cognome=Neagle|nome=Colin|titolo=HP takes giant first step into OpenFlow: HP is announcing its first effort to support OpenFlow standard on its Ethernet switches|url=http://www.networkworld.com/news/2012/020212-hp-openflow-255641.html?page=1|editore=Network World|accesso=28 aprile 2013|data=2 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130513123028/http://www.networkworld.com/news/2012/020212-hp-openflow-255641.html?page=1|dataarchivio=13 maggio 2013}}</ref>
Nell'aprile 2012, [[Urs Hölzle]] di Google descrisse come la rete interna della compagnia fosse stata completamente rimodellata nell'arco dei due anni precedenti per lavorare con OpenFlow con un sostanziale efficientamento della stessa.<ref>Levy, Steven, [http://www.wired.com/wiredenterprise/2012/04/going-with-the-flow-google/all/1 "Going With the Flow: Google's Secret Switch to the Next Wave of Networking"], ''Wired'', April 17, 2012. Retrieved 2012-04-17.</ref>
Nel gennaio 2013, NEC svelò un virtual switch per [[Microsoft]] [[Windows Server 2012]] [[Hyper-V]] [[hypervisor]], che fu progettato per portare funzionalità OpenFlow-based nell'ambiente di virtualizzazione Microsoft.<ref name="NW_NEC_PF1000">{{Cita web|cognome=Duffy|nome=Jim|titolo=NEC rolls out OpenFlow for Microsoft Hyper-V: NEC virtual switch adds IPv6 support to SDN controller|url=http://www.networkworld.com/news/2013/012213-nec-openflow-266024.html|editore=Network World|accesso=28 aprile 2013|data=22 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130403025856/http://www.networkworld.com/news/2013/012213-nec-openflow-266024.html|dataarchivio=3 aprile 2013}}</ref>
== Note ==
|