Event study: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amanconi (discussione | contributi)
Amanconi (discussione | contributi)
Riga 127:
* [[Efficienza del mercato]]: la metodologia di ''event study'' si fonda sull'ipotesi che il mercato incorpori in maniera relativamente rapida l'informazione contenuta in un dato annuncio, che ha una qualche implicazione per la valutazione di un'impresa o, più in generale, di una qualsiasi attività finanziaria. Tale ipotesi è nota, sulla base di una terminologia la cui introduzione si attribuisce a Fama (1970), come ipotesi di efficienza (informativa) del mercato in senso debole.
*''[[Insider trading]]''
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}}[http://web.mit.edu/doncram/www/eventstudy.html| The Event Study Webpage], una (succinta) descrizione di cos'è un event study, con indicazioni sulla letteratura rilevante e su possibili fonti di dati.
*{{en}}[http://www.eventstudy.com/eventstudy.htm| eventstudy.com], il sito internet del software Eventus©, largamente utilizzato per condurre ''event study''.
 
[[Categoria:Econometria]]