Ordnance QF 6 lb: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Lo sviluppo: fix file, replaced: |thumbnail| → |thumb| using AWB
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 43:
Il ''6 libbre Mk I'' fu utilizzato solo per l'addestramento, mentre i modelli che furono distribuiti in maggior quantità ai reparti furono il ''6 libbre Mk II'' ed il ''6 libbre Mk IV''. Le varianti ''6 libbre Mk III'' e ''6 libbre MK V'' ebbero gli [[Orecchioni (artiglieria)|orecchioni]] modificati per poter essere installati su carri armati ([[Mk III Valentine]], [[Mk VI Crusader]] e [[Mk IV Churchill]]). Ne fu sviluppata anche una versione su affusto modificato (''Carriage QF 6 pdr Mk III'') in cui le code erano accorciate e l'assale delle ruote era più stretto, per permettere di caricare il cannone su un [[aliante]] da sbarco, l'unico impiego nel corso della [[Seconda guerra mondiale]] per questo modello fu nel corso dell'[[Operazione Market Garden]]. Gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] acquistarono la licenza di costruzione, e nella loro terminologia questo cannone era indicato come '''M1 Antitank gun 57 mm''' (cannone anticarro M1 da 57 mm). Il cannone americano era sostanzialmente identico al prototipo britannico, salvo la riduzione della lunghezza della canna (43 calibri) e l'uso di un volantino per il [[brandeggio]] (che, nel modello britannico, avveniva con un'imbottitura a spalla), tuttavia abbastanza presto anche negli Stati Uniti la produzione tornò al brandeggio a spalla (''M1A2 Antitank gun 57 mm'').
 
Una variante molto particolare era il ''Molins gun'', che era progettato per l'installazione sul [[De Havilland DH.98 Mosquito|Mosquito]] in funzione antinave.<ref>{{cita web|url=http://www.quarry.nildram.co.uk/Molins.htm|titolo=THE 6 PDR 7CWT AND THE MOLINS GUN|accesso=16 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061230073204/http://www.quarry.nildram.co.uk/Molins.htm|dataarchivio=30 dicembre 2006}}</ref>
 
== Impiego ==
Riga 66:
Nell'ETO (European Theater of Operation), cioè in [[Francia]] e [[Germania]], fu usato soprattutto dall'[[US Army|Esercito Statunitense]]. Negli Stati Uniti fu anche sviluppato un [[M3 Half-track|veicolo semicingolato]] armato con questo cannone (''[[T48 (cacciacarri)|T48 57 mm Gun Motor Carriage]]''), destinato inizialmente all'Esercito Britannico, ma la Gran Bretagna prese in carico solo 30 veicoli (dato che, nel frattempo, l'artiglieria controcarri si era standardizzata sul ''17 libbre''), quindi i restanti furono ceduti all'Unione Sovietica.
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] il ''6 libbre'' rimase in servizio in diversi eserciti.<ref>{{cita web|url=http://efour4ever.com/57mm.htm|titolo=57mm Anti-Tank Gun Model M-1|accesso=16 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130322042729/http://efour4ever.com/57mm.htm|dataarchivio=22 marzo 2013}}</ref>
 
==Note==