Psychotic Reaction (singolo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data; formattazione isbn |
|||
Riga 29:
Fu il più grosso successo commerciale della band raggiungendo la posizione numero 5 nella classifica [[Billboard Hot 100]] negli Stati Uniti, e si tratta di una delle prime canzoni [[acid rock]] (o [[rock psichedelico|psichedeliche]]), caratterizzata dall'uso del feedback e della distorsione,<ref>Browne, 2001, pag. 8</ref> che divenne una delle maggiori hit dell'epoca psichedelica.
Il brano è stato inserito nella lista della [[Rock and Roll Hall of Fame]] "500 Songs That Shaped Rock and Roll".<ref>{{
== Il brano ==
Verso la fine del 1964, il chitarrista irlandese [[John "Sean" Byrne]] frequentò un corso di educazione sanitaria durante il suo primo anno al [[San Jose City College]] in California, studiando [[psicosi]] e [[neurosi]]. L'amico Ron Lamb gli disse: «Sai quale sarebbe un gran titolo per una canzone? ''Psychotic Reaction!'' ("reazione psicotica")».<ref>{{
Secondo quanto dichiarato in un'intervista da Byrne, la sezione "scatenata" dell'assolo nella canzone venne influenzato dalla cover degli [[Yardbirds]] datata 1965 del classico di [[Bo Diddley]] ''[[I'm a Man]]'',<ref>{{
Quando i Count Five, con manager il padre del cantante Kenn Ellner, Sol Ellner, suonarono la canzone dal vivo qualche settimana dopo durante un ballo scolastico al [[West Valley College]] di [[Campbell (California)|Campbell]], il disc jockey Brian Lord della locale [[KLIV|KLIV radio]], che era presente alla serata, rimase molto impressionato. Dopo aver dato loro qualche suggerimento circa l'arrangiamento della canzone così da renderla ancora più "esplosiva", Lord mise in contatto la band con una coppia di suoi amici di Los Angeles, Hal Winn e Joe Hooven, in procinto di creare la propria etichetta discografica, la Double Shot Records.
Riga 40:
Sebbene il singolo si rivelasse un buon successo a livello locale, le principali case discografiche non si dissero interessate ai Count Five e la band trascorse mesi a fare audizioni senza successo. Dopo una ennesima revisione di ''Psychotic Reaction'', alla fine fu proprio la Double Shot che decise di dare una possibilità al gruppo, e venne programmato di incidere il pezzo in studio e di far uscire il brano come singolo.
''Psychotic Reaction'' è un brano musicale che può definirsi [[garage rock]],<ref>{{
''Psychotic Reaction'' venne pubblicata su singolo in due occasioni: nel febbraio 1965 riscuotendo un successo a livello locale, e nel giugno 1966. La seconda edizione sfondò a livello nazionale negli Stati Uniti, e il singolo raggiunse la quinta posizione nella classifica di ''[[Billboard Hot 100|Billboard]]'' in settembre.<ref>Cost, Jud (1994). ''Count Five: liner notes to Psychotic Reaction CD.'' New Jersey, Performance Records.</ref>
Per capitalizzare il successo riscosso dal 45 giri, la Double Shot volle che la band incidesse immediatamente un album intero.<ref>{{
== Riferimenti in altri media ==
Riga 61:
*[[Television]] dal vivo.
*[[The Cramps]] dal vivo nel 1983 sul mini-album ''[[Smell of Female]]''.
*[[Nash the Slash]] nel 1984 sull'album ''American Bandages'', con degli inserti recitati tratti dalla lettera di [[John Hinckley]] a [[Jodie Foster]],<ref>{{
*[[Haunted Garage]] nel 1991 sull'album ''Possession Park''.
*[[The Fuzztones]] dal vivo.
*[[The Vibrators]] sull'album ''Garage Punk'' (2009).
*[[Tom Petty and the Heartbreakers]] dal vivo nel [[box set]] ''Playback''.
*[[Night Beats]] dal vivo nel 2011.<ref>{{
== Formazione ==
|