Tasso di rendimento apparente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Orfanizzo Tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione del montante contributivo individuale
m Orfanizzo Schema pensionistico con formula delle rendite predefinita
Riga 1:
{{C|[[Wikipedia:Niente ricerche originali]] e senza fonti, con fatti commisti ad opinioni|diritto|novembre 2014}}
Il '''tasso di rendimento apparente''', detto anche '''tasso di rendimento implicito''', nel caso di [[sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza]] con [[schema pensionistico con formula delle rendite predefinita]] è il coefficiente che applicato come se fosse un [[tasso di interesse]] nella [[legge di capitalizzazione]] permette di valutare la remunerazione apparente che lo Stato o l'[[ente previdenziale]] dà ai [[contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie]] versati dal lavoratore o dal cittadino, nonostante non ci sia alcun [[patrimonio di previdenza]] ovvero [[Capitale (economia)|capitale]], che possa produrre tale rendimento.
 
Il tasso di rendimento apparente può essere nominale o reale.
Riga 8:
Se la valutazione è fatta al lordo dell'inflazione, il tasso di rendimento apparente è nominale.
 
Nel caso in cui lo [[schema pensionistico con formula delle rendite predefinita]] applicato sia il metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita, il tasso di rendimento apparente coincide con il tasso annuo di capitalizzazione per la rivalutazione del montante contributivo individuale solo se il [[coefficiente di trasformazione in rendita]] applicato nella formula predefinita per il calcolo della pensione di vecchiaia coincide con la vita media dell'individuo al quale lo Stato assegna la rendita.
 
Nel caso di utilizzo di un qualsiasi altro [[schema pensionistico con formula delle rendite predefinita]], è il tasso che applicato ai [[contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie|contributi previdenziali]] versati relativi alla [[assicurazione sociale per la vecchiaia]], corrisponde alla [[riserva matematica]] di copertura delle obbligazioni derivanti dalla [[pensione]] di vecchiaia al momento della sua concessione.
 
== Applicazione ==
Matematicamente il tasso di rendimento apparente è definito come il [[tasso di interesse]] ''<math>i_a</math>'' che applicato alla [[legge di capitalizzazione]] rende il [[debito pensionistico latente]] o [[riserva matematica]] o montante contributivo individuale apparente di una serie di versamenti di [[contributi previdenziali]], posto ovviamente che questo tasso ''<math>i_a</math>'' esista nell'intervallo <math>(</math><math>0</math><math>+</math><math>inf</math><math>)</math> e che sia unico.
 
Per cui, il tasso di rendimento apparente si calcola risolvendo l'[[equazione]] del [[debito pensionistico latente]] con '''<math>i_a</math>''' tale che il valore del debito pensionistico latente <math>DPL_n</math> sia stabilito pari a quello fissato dallo [[schema pensionistico con formula delle rendite predefinita]].
 
<math>DPL_n=CF_1 {(1+i_a)}+ CF_2 {(1+i_a)}^2+\cdots+ CF_n {(1+i_a)^n}</math>
Riga 34:
 
== Il tasso di rendimento apparente in Italia ==
In Italia gli enti previdenziali in fase di avvio della loro gestione, nel caso di utilizzo di uno [[schema pensionistico con formula delle rendite predefinita]] sono stati particolarmente generosi, con casi particolari di tassi di rendimento apparente superiore al tasso di usura, come nel caso delle [[pensioni baby]] o della [[pensione gonfiata]].
 
== Note ==