Software commerciale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3)
Riga 24:
 
=== Software proprietario ===
Un'idea comune nel proprio [[modello di business]] è che il software inteso come bene digitale possa essere commercializzato con particolare successo sotto forma di bene [[Software proprietario|proprietario]], ovvero se si riesce con successo a proibire e inibire la copia e la condivisione di tale prodotto, vietando la cosiddetta "''[[pirateria]]''".<ref name="pirateria" /> Il controllo può essere ottenuto con [[Accordo di non divulgazione|accordi di non divulgazione]] e licenze [[EULA]], applicando il [[segreto industriale]] insieme al (relativamente nuovo) concetto di "[[proprietà intellettuale]]", ecc. per avvantaggiarsi del diritto esclusivo di distribuzione e commercializzazione.<ref name="liberman">{{Cita web| http://jolt.richmond.edu/v1i1/liberman.html | Overreaching Provisions in Software License Agreements| 24 marzo 29172017 |data=10 aprile 1995 |cognome=Liberman |nome=Michael |lingua=en}}</ref> I meccanismi tecnici con cui si può tentare di scoraggiare gli utilizzi non autorizzati sono diversi, fra cui la protezione dalla copia dai [[Supporto di memoria|supporti di memoria]] ([[floppy disk]], [[CD-ROM]], ecc.) ed il ''DRM'', inteso come ''[[digital rights management]]'' o come ''digital restriction management'' a seconda del punto di vista.<ref name="drm" />
 
Quando il software è diffuso solo in forma binaria si ha un controllo esclusivo sugli aggiornamenti e le versioni derivate, dato che l'[[ingegneria inversa]] può tentare di ricostruire il codice sorgente a partire dal comportamento del suo eseguibile ma richiede sviluppo e adattamento complessi.<ref>{{Cita web | https://www.coreboot.org/Reverse_Engineering_PCI_Drivers | Reverse Engineering PCI Drivers | 25 marzo 2017 |autore=Vikram Ambrose |lingua=en}}</ref>