Pier Giorgio Perotto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx |
→Carriera in Olivetti: Computer progettati da Perotto: links. |
||
Riga 30:
Nel 1962 inizia il progetto della Programma 101, terminato nel 1965 nel periodo della cessione della Divisione Elettronica alla [[General Electric]]<ref name="storia" /> Ritenuta il primo [[personal computer]], la macchina, ribattezzata nell'ambito dei progettisti ''Perottina'', venne usata anche dalla [[NASA]] per la missione [[Apollo 11]]<ref>http://www.marcogaleotti.com/Calcolatori.html</ref>. Per la P101 inventa anche la [[cartolina magnetica]], componente standard nei primissimi PC.<ref>https://www.google.it/patents/US4079447?dq=pier+giorgio+perotto&hl=it&sa=X&ved=0CEMQ6AEwBDgKahUKEwj2j5qFvPTGAhWCVHIKHQD1BiI</ref><ref name="autogenerato1">[http://www.museoscienza.org/dipartimenti/catalogo_collezioni/scheda_oggetto.asp?idk_in=ST010-00250&arg=memoria Catalogo collezioni - Calcolatore progammabile da tavoloOlivetti Programma 101 - museoscienza<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Grazie alla sua esperienza, venne nominato responsabile della funzione di [[Ricerca e sviluppo]] dell'Olivetti nell'aprile 1967, ruolo che manterrà per molti anni e in cui assisterà alla trasformazione dell'azienda da meccanica a elettronica<ref name="storia" />, coordinando anche lo sviluppo di altri modelli di personal computer (
Nel 1979, in concomitanza con una riorganizzazione aziendale che coinvolge l'intera Olivetti, fondò e venne nominato presidente di ELEA SpA, azienda sempre del gruppo Olivetti coinvolta nelle attività didattiche e di consulenza aziendale, ruolo in cui Perotto mise in evidenza, oltre la sua esperienza manageriale e strategica, anche il suo punto di vista umanistico sulla tecnologia e sulla società.<ref name="storia" /><ref name="olivetti" />
|