Questo pianeta venne segnalato come ospitecausa di un potenziale evento [[Transito (astronomia)|transito astronomico]] dainei dati in possessoraccolti dellada SuperWASP, un programma [[Regno Unito|britannico]] che ricerca pianeti extrasolari tramite il [[metodo del transito]]. Venne osservato per la prima volta dall'osservatorio WASP-sud in [[Sud Africa]], all'al [[South African Astronomical Observatory]], tra gennaio e maggio 2009.<ref name=Hellier2011 />
SuccessivamenteUlteriori venneosservazioni studiatovennero tramitecondotte dell'organizzazione SuperWASP sia nell'emisfero settentrionale che in quello meridionale, tra gennaio e maggio 2010 che portarono all'acquisizione di 13.768 valori, e fu impiegato anche lo [[spettrografo]] CORALIE del [[Leonhard Euler Telescope]],conda il1,2 m. qualefuronoQuattordici acquisitimisurazioni migliaia di dati. Misurazioni usandocon il [[metodo della velocità radiale]] confermarono WASP-43 b come un pianeta,rivelandonee permisero di calcolarne la massa. L'uso del [[telescopio]] [[TRAPPIST]] di La Silla ha aiutatopermesso ilnel dicembre 2010 al team scientifico ache lavorareconduceva gli studi sul pianeta perdi creare una [[curva di luce]] del transito del pianeta.<ref nelname=Hellier2011 dicembre 2010./>
La scoperta del pianeta fu poi annunciata nel numero della rivista ''[[Astronomy and Astrophysics]]'' del 14 aprile 2011.<ref name=Hellier2011 />
Nel 2014 fu rilevato un secondo transito del pianeta.<ref>http://arxiv.org/abs/1401.3007</ref> Una completa rilevazione delle fasi del pianeta fu pubblicata nel settembre 2014.<ref>http://www.nasa.gov/press/2014/october/nasas-hubble-maps-the-temperature-and-water-vapor-on-an-extreme-exoplanet/index.html</ref>