Plinio Clabassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 84913416 di 62.211.162.144 (discussione) minutaglia di Colombaros
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 17:
Si avvicinò alla musica e al canto in giovane età entrando a far parte della Cantoria Santo Stefano, formazione corale di Gradisca di Sedegliano, suo paese natale.<ref>[http://www.comune.sedegliano.ud.it/Cantoria-Santo-Stefano.5377.0.html Comune di Sedegliano]</ref>
 
La carriera iniziò nel 1946 presso la RAI di [[Roma]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.ilpontecodroipo.it/07-02/s-vario.html ilpontecodroipo.it] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> e lo portò per oltre un trentennio ad esibirsi in una moltitudine di teatri e sale da concerto in Italia e in tutto il mondo.<ref>[http://www.friulinelmondo.com/assets/files/anni_60/138-05-1965.pdf friulinelmondo.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305094802/http://friulinelmondo.com/assets/files/anni_60/138-05-1965.pdf |data=5 marzo 2016 }}</ref> Si esibì al fianco delle più grandi star del momento e con i maggiori direttori, sia in ruoli da protagonista che di fianco.
 
Il repertorio affrontato in oltre trent'anni di carriera fu estremamente vasto, spaziando dal primo '700 ([[Antonio Caldara|Caldara]], [[Giovanni Paisiello|Paisiello]]<ref>[http://nataliamalkova61.narod.ru/photo/rimljane_na_leningradskoj_scene/plinio_klabassi_plinio_clabassi/8 fotoalbum]</ref><ref>[https://yadi.sk/i/HRue5vMShvnnc I Romani sulla scena di Leningrado / Musica Sovietica nr 7, 1966, pp.61-83] </ref>) al '900 inoltrato ([[Pizzetti]] e [[Franco Alfano|Alfano]]), con più assidue frequentazioni per l'800 romantico italiano, come [[Vincenzo Bellini|Bellini]] (''[[Norma (opera)|Norma]]'' e ''[[La sonnambula]]''), [[Gaetano Donizetti|Donizetti]] (''[[Anna Bolena]]'', ''[[Lucia di Lammermoor]]'', ''[[Maria Stuarda (opera)|Maria Stuarda]]''), [[Giuseppe Verdi|Verdi]] (''[[Aida]]'', ''[[Un ballo in maschera]]'', ''[[Il trovatore]]'', ''[[Don Carlo]]'', ''[[La forza del destino]]'', ''[[Otello (Verdi)|Otello]]'') e [[Giacomo Puccini|Puccini]] (''[[Gianni Schicchi]]'', ''[[La bohème]]'', ''[[Madama Butterfly]]'', ''[[Manon Lescaut]]'', ''[[Turandot]]'').