Pliocene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta)
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 35:
[[File:Five Myr Climate Change.png|thumb|upright=1.7|Le variazioni della temperatura media del mare negli ultimi cinque milioni di anni in base alle variazioni del [[stadio dell'isotopo marino|rapporto]] tra gli isotopi <sup>18</sup>O / <sup>16</sup>O nei sedimenti marini.]]
 
Durante il Pliocene, la temperatura media sul [[pianeta]] iniziò a scendere gradualmente, producendo un clima più secco e con una stagionalità simile a quella attuale, dando inizio al processo di raffreddamento che sarebbe culminato con le [[glaciazione|glaciazioni]] nell'era Quaternaria. Fino alla metà del periodo tuttavia le temperature erano in media ancora 2-3&nbsp;°C più alte di quelle attuali,<ref>Robinson, M., H.J. Dowsett, and M.A. Chandler, 2008: ''Pliocene role in assessing future climate impacts.'' Eos Trans. Amer. Geophys. U., 89, 501-502.[{{cita web |url=http://pubs.giss.nasa.gov/docs/2008/2008_Robinson_etal.pdf] |titolo=Copia archiviata |accesso=13 gennaio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111022061405/http://pubs.giss.nasa.gov/docs/2008/2008_Robinson_etal.pdf |dataarchivio=22 ottobre 2011 }}</ref> e anche il livello dei mari era più alto di 25 m.<ref>Dwyer, G.S., and M.A. Chandler, 2009: ''Mid-Pliocene sea level and continental ice volume based on coupled benthic Mg/Ca palaeotemperatures and oxygen isotopes.'' Phil. Trans. Royal Soc. A, 367, 157-168, doi:10.1098/rsta.2008.0222. [{{cita web |url=http://pubs.giss.nasa.gov/docs/2009/2009_Dwyer_Chandler.pdf] |titolo=Copia archiviata |accesso=13 gennaio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111021024807/http://pubs.giss.nasa.gov/docs/2009/2009_Dwyer_Chandler.pdf |dataarchivio=21 ottobre 2011 }}</ref>
 
Nell'emisfero settentrionale le glaciazioni alle latitudini intermedie erano occasionali, finché non si arrivò alla permanente copertura con coltre ghiacciata della Groenlandia, avvenuta circa tre milioni di anni fa.<ref>Bartoli, G. et al. ''Final closure of Panama and the onset of northern hemisphere glaciation.'' Earth Planet. Sci. Lett. 237, 3344 (2005).</ref> La formazione della calotta di ghiaccio artica è segnalata dalla brusca variazione del [[stadio dell'isotopo marino|rapporto]] tra gli [[isotopi]] O<sub>18</sub> / O<sub>16</sub> dell'[[ossigeno]] nei sedimenti delle acque marine<ref name="VanAndel1994">Van Andel, Tjeerd H. (1994). ''New Views on an Old Planet: a History of Global Change'' (2nd edition) p. 226. Cambridge: Cambridge University Press. ISBN 0-521-44243-5.</ref> ed evidenziata anche dai ciottoli trasportati dal ghiaccio nell'Atlantico e Pacifico settentrionale.