Privilegio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "dovuti al"
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 8:
I crediti per i contributi che hanno gli enti previdenziali, i crediti dei lavoratori per le retribuzioni da parte dei loro datori di lavoro, i crediti dello Stato per le imposte sono tutti crediti privilegiati.
== La postergazione ==
Il fenomeno inverso al privilegio è la postergazione quando uno o più creditori, senza rinunciare al credito, permettono che il loro credito sia soddisfatto solo dopo l'integrale soddisfazione degli altri creditori che assumono, per effetto di ciò, un carattere di privilegio indiretto. Uno dei casi più rilevanti di postergazione la si ebbe nel concordato preventivo ''[[Agrifactoring]]'' dove gli azionisti di tale società si postergarono per permettere di raggiungere l'approvazione del concordato. Sulla scia di una prassi bancaria diventata diffusa la riforma del diritto societario ha ufficializzato la postergazione. Il nuovo testo dell'art. 2467 c.c. recita: «Il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della società è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori e, se avvenuto nell'anno precedente la dichiarazione di fallimento della società, deve essere restituito»''.<ref> Per un'analisi aggiornata in dottrina vedi [{{cita web |url=http://www.ripdico.it/dottrina/articoli/marvasi%20postergazione%20crediti.htm] |titolo=Copia archiviata |accesso=12 dicembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090924030357/http://www.ripdico.it/dottrina/articoli/marvasi%20postergazione%20crediti.htm |dataarchivio=24 settembre 2009 }}</ref>
== Note ==
<references/>