Programma Apollo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 595:
Già nel [[1968]] vennero previste una serie di missioni, denominate in seguito ''Apollo Applications Program'', che avrebbero dovuto utilizzare, per almeno 10 voli, il surplus di materiali e componenti prodotti per i voli cancellati<ref>{{cita web|url=http://www.landingapollo.com/documentation/apolloapplicationsprogram.php|titolo=Apollo Application Program Documentation|lingua=en|accesso=5 marzo 2010}}</ref>. Le missioni sarebbero state prevalentemente a carattere scientifico.
 
Nulla di tutto ciò fu effettivamente fatto e dei tre razzi Saturn V rimasti dopo Apollo 17, solo uno venne parzialmente riutilizzato<ref>Il 14 maggio [[1973]], una versione modificato del Saturn V a due stadi (denominata [[Saturn INT-21]]), portò in orbita la prima [[stazione spaziale]] statunitense ''[[Skylab]]''.</ref>, gli altri sono in mostra in [[museo|musei]]<ref>{{cita web|url=http://www.experiencefestival.com/a/Saturn_V_-_Saturn_V_vehicles_and_launches/id/2136924|titolo=Saturn V vehicles and launches|accesso=5 marzo 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930024044/http://www.experiencefestival.com/a/Saturn_V_-_Saturn_V_vehicles_and_launches/id/2136924|dataarchivio=30 settembre 2007}}</ref>.
 
Il progetto del ''Apollo Telescope Mount'', basato sul LEM e destinato a voli con il modulo di comando-servizio su razzi [[Saturn IB]], fu successivamente utilizzato come componente dello ''[[Skylab]]'', che risultò essere l'unico sviluppo del programma di applicazioni dell'Apollo. Alla conclusione del programma, inoltre, le apparecchiature dell'Apollo non vennero più riutilizzate, a differenza della navicella sovietica ''[[Programma Sojuz|Sojuz]]'', originariamente progettata per entrare in orbita lunare, i cui derivati servono ancora la [[Stazione Spaziale Internazionale]].