Utente:SPY969/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
Infiammato dallo zelo per la ricerca della Verità, scomparve da casa ed entrò in un Ashram presso Tiruphati, nel sud dell' India, ma la famiglia lo riportò a casa, dove, comunque,il giovane Sridhar continuò le sue pratiche spirituali, senza perdere di vista lo Scopo, pur restando a casa.
Proveniente da una nobile ed aristocratica famiglia di Mangalore City, nello Stato meridionale di Karnataka, egli mostrò presto, in modo evidente, le ottime qualità di nobiltà, magnanimità, generosità, compassione e tanti altri tratti che fecero di lui una personalità di grande levatura.
Nel 1943 entrò nel Sivananda Ashram con il suo nome premonastico e si accattivò subito la benevolenza di tutti per la sua amabile natura, il suo amore e la sua dedizione all' Istituzione. Pujya Gurudev riconobbe immediatamente in lui una potenziale santità e nel 1949 gli conferì il Sannyasa Diksha e lo nominò Segretario Generale della Divine Life Society, funzione che svolse in modo lodevole.
Swamiji era notato per la sua tenera premura verso i malati, in modo particolare verso i lebbrosie gli animali malati. Teneva brillanti conferenze, scriveva articoli toccanti e fondò lo Yoga Museum. Tutto ciò suscitò l'ammirazione di Gurudev che in seguito lo mandò come suo Inviato spirituale in tutto il mondo.
. Nominato Presidente della Divine Life Society mondiale il 14 Luglio 1963.Morto il 28 Agosto 2008. Una delle sedi della Divine Life Society è presente in Mola di Bari (Puglia, Italia).
|